Il termine cryptocurrency, derivante dalla fusione dei termini cryptography (crittografia) e currency (valore), è stato coniato per la prima volta nel 2009, con la nascita del Bitcoin, la prima moneta virtuale. Sebbene sia ancora oggi la criptovaluta più apprezzata e diffusa, il Bitcoin rappresenta solo il pioniere di questa nuova generazione di strumenti finanziari, che ha visto, nel corso degli ultimi anni, affermare centinaia di nuove criptomonete, la maggiore parte delle quali rientrano nella macro-categoria degli Altcoin.
Cosa Sono le Altcoin
Coniato per la prima volta nel 2011, Altcoin è l’abbreviazione di Alternative Coin e vengono incluse in questa famiglia tutte quelle valute digitali differenti dal Bitcoin. In generale, la maggior parte delle Altcoin hanno la natura di token atti ad operare all’interno di specifiche piattaforme, con il comune denominatore rappresentato dalla tecnologia blockchain.
Tra i più celebri membri di questa vasta categoria di criptomonete vi sono Ethereum (ETH), ad oggi la seconda in termini di capitalizzazione di mercato rispetto al Bitcoin, Binance Coin (BNB), ovvero la criptovaluta dell’omonima e fortunata piattaforma di exchange e tante altre fondate su progetti innovativi come Dogecoin (DOGE), Bitcoin cash (BHC) e Cardano (ADA).
Come Funzionano
Il funzionamento delle Altcoin è strettamente legato alla blockchain, termine che indica un sistema decentralizzato ed informatizzato dedito alla gestione di informazioni e transazioni. Queste vengono aggregate in innumerevoli blocchi, i quali interagiscono tra loro e vanno a comporre un’unica catena avviluppata da record di dati. In gergo tecnico, tutto ciò genera un ledger, ossia un dettagliato e ramificato registro che contiene tutte le informazioni che riguardano una determinata criptovaluta, dalla sua nascita a tutte le volte che è stata movimentata.
Grazie a questa struttura all’avanguardia, viene garantita l’inalterabilità e trasparenza del dato che, in combinazione con l’impiego della crittografia, permette di operare in Altcoin in un ambiente dall’alto livello di sicurezza ed affidabilità.
Differenza tra Altcoin e Bitcoin
Il Bitcoin è il protagonista principale nel panorama delle criptomonete, vista la sua longevità e il suo valore, ma le Altcoin, nel loro insieme, superano la capitalizzazione del Bitcoin e rappresentano più del 40% delle valute digitali tuttora esistenti.
Oltre ad una differenza numerica, sussiste una differenza a livello di modus operandi. Infatti, i Bitcoin sono fondati su un meccanismo tecnicamente denominato Proof-of-Work, che consiste nell’utilizzare grandi quantità di CPU e GPU per il mining, ossia quell’operazione di estrazione la cui conclusione culmina con la creazione di nuovi Bitcoin. Con la progressiva riduzione di Bitcoin disponibili, risulta ormai estremamente oneroso per il miner perpetrare l’azione del mining, in quanto è necessario sostenere costi elettrici significativi ed investire una grande quantità di tempo.
Invece, le Altcoin impiegano, in contrapposizione al Proof-of-Work, una nuova architettura chiamata Proof-of-Stake, mirata a ridurre i costi di energia e l’ammontare di tempo necessario per convalidare una transazione all’interno della blockchain.
Vantaggi e Rischi
Tra le file delle Altcoin si possono annoverare una moltitudine di criptovalute, ciascuna con un progetto ambizioso e delle caratteristiche peculiari che le differenziano notevolmente le une dalle altre. La loro diversificazione, unita alla solidità della blockchain, permettono al trader di selezionare e studiare una specifica Altcoin, al fine di trovare quella più profittevole ed adatta alla propria strategia di investimento.
Infatti, sia un neofita che un esperto del settore, potranno valutare tra le più disparate Altcoin, preferendo quelle consolidate e presenti sul mercato da anni, oppure cavalcando la potenza innovativa di una criptomoneta di nuova concezione.
In ogni caso, occorre considerare che nell’ambiente delle Altcoin non esistono certezze, in quanto l’estrema volatilità e dinamismo delle criptovalute espone a dei rischi, che possono anche culminare con una perdita considerevole del capitale investito.
Le Altcoin Migliori del Momento
Il mercato delle criptovalute ha avuto una esplosione vertiginosa nell’ultimo biennio, arrivando ad infrangere il tetto dei 400 miliardi di euro. La potenzialità di guadagnare cifre importanti ha portato molti a cimentarsi in nuovi progetti di blockchain innovativi ed avveniristici, inondando il mercato di criptovalute peculiari e diversificate. Vediamo quali sono le Altcoin più promettenti nel panorama odierno.
Ethereum (ETH)

Nata nel 2013, rappresenta la valuta digitale di punta della categoria di Altcoin, sia in termini di notorietà, che di valore, tanto da essere accettata come mezzo di pagamento in molte realtà. Il suo modello è stato spesso preso come punto di partenza per la realizzazione di molte altre criptovalute di successo.
Viene utilizzata specialmente per l’esecuzione di smart contract, ovvero contratti intelligenti che generano talune azioni al verificarsi di specifiche clausole e condizioni predefinite, in maniera del tutto automatica e in assenza di intermediari.
Bitcoin Cash (BCH)

Nata nel 2017, è una criptovaluta pensata per i pagamenti e rappresenta la terza criptomoneta sul mercato in termini di capitalizzazione. Derivante dal Bitcoin, BHC si differenzia da quest’ultimo per consentire un numero significativamente superiore di transazioni, offrendo, di conseguenza, tempi più rapidi ed una drastica riduzione dei costi in termini di consumo elettrico.
Ripple (XRP)

Fondata dalla società high-tech americana Ripple Labs, è stata progettata per essere utilizzata dalle banche, ponendosi come mezzo immediato per il trasferimento di denaro a livello internazionale, in diverse valute e al più basso prezzo possibile. Questo motivo, unito alla crittografia intrinseca che garantisce sicurezza alla transazione, ha portato il sostegno degli istituti di credito, facendola annoverare tra le Altcoin più solide in circolazione.
Litecoin (LTC)

Lanciata nel 2011, è una criptovaluta fondata sulla blockchain open source, all’interno della quale si possono effettuare azioni senza alcuna intermediazione bancaria o governativa. Le commissioni a cui è soggetta sono le più basse tra le Altcoin e la rendono particolarmente interessante per acquisto di oggetti e il trasferimento di fondi, anche di piccoli entità.
Cardano (ADA)

Apparsa nel panorama Altcoin nel 2017, la sua esistenza è profondamente legata a Ethereum ed ha l’obiettivo di realizzare una blockchain pubblica focalizzata sulla gestione di smart contract. L’altcoin di Cardano è un’ottima criptovaluta in termini di scalabilità ed è decisamente più sostenibile rispetto al Bitcoin.
Indice dei Contenuti