Binance Card: Costi e Vantaggi della Carta VISA

La Binance Card è una carta di debito crittografica, operante sul circuito internazionale Visa, emessa da Binance, piattaforma cinese leader mondiale nello di scambio di asset digitali. Si tratta di una ricaricabile senza codice Iban, che può essere collegata a un wallet spot.

Disponibile nella forma virtuale e fisica, vien rilasciata gratuitamente. La carta permette ai titolari di un portafoglio di compravendita (wallet spot) su Binance di creare un wallet di finanziamento su cui trasferire le proprie criptovalute e di collegarlo alla carta di debito. Quest’ultima può essere impiegata per eseguire i pagamenti e i prelievi limitatamente al saldo del wallet di finanziamento.

Come Funziona la Binance Card

Binance Card effettua la conversione in tempo reale delle monete digitali in valute fiat, rendendole subito disponibili per eseguire transazioni e acquisti sia online che nei negozi fisici. Operazione che avviene valutando il valore del wallet di finanziamento in base ai prezzi di mercato delle criptovalute. Queste ultime vengono utilizzate dalla carta in relazione all’ordine impostato nel dashboard, se non si ricorre a quello predefinito, in genera dato da: BNB, BUSD, BTC, USDT, SXP, ETH, EUR, ADA, DOT. 

Operazioni e Vantaggi 

Binance Card consente di convertire le criptovalute in valuta corrente da spendere in oltre 60 milioni di esercizi in tutto il mondo. In particolare, con la carta è possibile fare transazioni online e offline, tramite i Pos, prelievi di contanti su Atm e ricaricare un’altra carta.

Per quanto riguarda la conversione delle criptovalute in euro o altra tipo di moneta, viene eseguita direttamente da Binance, al tasso di cambio ufficiale e senza oneri aggiuntivi. Inoltre, la carta per ogni acquisto offre l’opportunità di ottenere un cashback, che viene versato direttamente nel wallet di finanziamento e quindi reso subito disponibile all’uso.

Binance Card Visa
Binance Card Visa

Costi e Limiti

La Binance Card non presenta costi di emissione e canoni mensili, mentre prevede una commissione dello 0,90% per ogni transazione nei punti vendita e i prelievi su Atm. Tra gli altri costi eventuali ci sono quelli di servizio o di rete addebitati da terzi.

Inoltre, in caso di perdita accidentale o di danni alla tessera, per richiederne una nuova bisogna sostenere un esborso di 25 euro. Esistono dei limiti di spesa giornaliera, che ammontano a 810 euro, per la carta virtuale e 8.700 per quella fisica. I prelievi da ATM non possono superare i 290 euro al giorno.

App per Smartphone

La carta dispone di un’applicazione per smartphone, Binance Pay, supportata dai principali sistemi operativi, Android e iOS, con cui gestire i wallet e gli investimenti. Inoltre, è possibile collegare la carta a Google Pay o Samsung Pay, con cui sfruttare i servizi contactless per effettuare i pagamenti.

Una volta scaricate le applicazioni sul dispositivo, basta inserire i dettagli della carta, confermare i dati tramite il codice di verifica OTP che viene spedito sul telefono ed è possibile subito usufruire delle funzionalità degli strumenti di pagamento digitali.

Come Verificare il Saldo della Carta ed i Movimenti

La gestione della carta avviene accedendo alla propria area personale dal sito o dall’app. Tramite la dashboard si può controllare il saldo del wallet di finanziamento, che coincide con quello della carta, tutti i movimenti, con il dettaglio delle varie transazioni, con l’indicazione degli importi, il tasso di cambio e le commissioni. Inoltre, si possono visionare altri informazioni come il numero della carta, il codice Pin, ma anche effettuare operazioni di ricarica.

Come Ricaricare la Carta

La ricarica di Binance Card non può essere fatta da parti terzi ma esclusivamente tramite il wallet di finanziamento dove vengono conservate le criptovalute e rese disponibili all’occorrenza. Il trasferimento dei fondi dal wallet spot a quello di finanziamento avviene semplicemente utilizzando le funzioni presenti sul conto Binance.

Come Richiederla e Attivarla

Per richiedere la Binance Card occorre avere la residenza in uno dei paesi dell’Unione Europea ed essere un utente verificato. A tal fine è necessario iscriversi sul sito di Binance e seguire le indicazioni per la registrazione, che consiste nella compilazioni di un form con i dati anagrafici e nel caricamento di un documento d’identità e di una foto scattata sul momento per la verifica facciale.

Una volta confermati i dati, si procede con l’accettazione dei termini di utilizzo, l’Informativa sulla privacy e del contratto, prima di concludere l’ordine, cliccando sull’apposito tasto. Indicando l’indirizzo si può ricevere anche la carta fisica entro massimo 45 giorni, per l’attivazione di quest’ultima basta seguire le istruzioni presenti sul portale.

Conclusioni 

Visa Binance Card è un valido strumento per gestire la disponibilità di criptovalute e convertirle in valuta corrente per sostenere le spese. Si tratta di un sistema di pagamento utile sia per utenti esperti, che conoscono bene il mercato delle monete digitali, sia per principianti.

I punti di forza sono rappresentati dal collegamento al circuito internazionale Visa, che le permette di essere accettata facilmente in tutti gli esercizi commerciali, e dalla presenza di un cashback sugli acquisti. Inoltre, un aspetto davvero importante è data dagli alti standard di sicurezza della carta, i cui fondi sono coperti da Safu, ovvero una riserva di emergenza, che copre le perdite di denaro in caso di attacchi informatici da parte di hacker o altro genere di eventi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *