I portafogli digitali consentono non solo di stoccare in un luogo protetto e sicuro i nostri capitali in criptovalute, ma anche di scambiarli con altri utenti e fare dunque delle transazioni all’interno dell’ecosistema blockchain in modo rapido e sicuro. BitBox Wallet è un hardware wallet che è entrato a far parte del mondo dei wallet digitali di criptovalute da poco. È un prodotto dal design elegante e raffinato, leggero e molto moderno. Prodotto dall’azienda Shift Crypto, ideato e fabbricato in Svizzera. Uno dei pochi prodotti davvero molto validi della sua categoria uscito da un paese europeo.
Caratteristiche e Funzionalità
Come gli altri hardware wallet, anche BitBox ha la stessa finalità, ossia stoccare, conservare, raccogliere e gestire tutta la propria moneta virtuale in un unico spazio o contenitore tenuto al di fuori della rete internet, offline. Tra le caratteristiche che lo distinguono dal resto della sua agguerrita concorrenza, il design immediatamente riconoscibile. Tale prodotto assomiglia ad una chiavetta USB classica e ad una scheda SD. È dunque un prodotto di piccole dimensioni e facile da portare con se.
BitBox è facile da installare e altrettanto facile è il suo utilizzo. Anche un neofita o comunque un utente che sta muovendo i suoi primi passi all’interno del mondo dei wallet digitali per la prima volta riuscirà con facilità ad utilizzarlo. A differenza di molti suoi competitor, il dispositivo di casa Shift Crypto si collega al pc attraverso la porta SD presente nella quasi totalità dei computer in commercio. Anche il software a lui dedicato, scaricabile dalla pagina ufficiale dell’azienda ha un’interfaccia semplice e garantisce un utilizzo senza intoppi, user-friendly.

Sicurezza
Shift Crypto si occupa di Hardware wallet ormai dal 2015. Come ogni prodotto che avrà a che fare con aspetti finanziari, anche per BitBox la questione sicurezza è di primaria importanza.
Il primo livello di sicurezza, proprio di tutti gli hardware wallet presenti sul mercato, è rappresentato dal fatto che le chiavi private di un dispositivo hardware come questo non vengono mai inserite nella rete, dunque, non vengono mai messe a disposizione ad hacker e non sono soggette ad attacchi di virus o malware.
Come si legge dal sito ufficiale, inoltre, l’architettura elettronica del dispositivo è fatta in maniera tale da contenere due chip che lavorano insieme. Il primo si occupa di stoccare le informazioni più sensibili del nostro wallet e dei nostri dati e il secondo, che sarà l’unico chip che si collegherà al nostro dispositivo, riceverà le solo le informazioni strettamente necessarie dal primo e in maniera del tutto criptata.
Criptovalute Supportate
BitBox è venduto sul sito ufficiale in due principali versioni a seconda delle caratteristiche che il cliente desidera.
BitBox02, denominato “bitcoin-only edition”, attraverso il quale è possibile scambiare e gestire solamente la criptovaluta Bitcoin. E il BitBox02 “multi edition”, che supporta Bitcoin, Cardano, Litecoin, Ethereum e Token ERC-20.
Purtroppo la disponibilità molto limitata, troppo limitata di tali cripto è un grande svantaggio sia in termini di usabilità che di vantaggio concorrenziale sugli altri dispositivi simili, questa è una delle uniche note dolenti di un prodotto prestante, sicuro, esteticamente elegante e funzionale. Per neofiti o utenti non interessati a cripto emergenti e secondarie è comunque un dettaglio trascurabile.
Prezzo
Per entrambe le versioni di BitBox Hardware wallet, nel sito ufficiale dell’aziende Svizzera, il prezzo si attesta attorno ai 119 euro. Nei vari store e rivenditori online il prezzo varia sensibilmente in base a varie offerte.
Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti
BitBox, come ogni prodotto, presenta vantaggi e svantaggi che differiscono in base alla tipologia di utilizzatore. È sicuramente un prodotto sicuro ed estremamente affidabile. È un dispositivo elegante, moderno, leggero e funzionale e, forse, fin troppo piccolo. Può essere trasportato come un portachiavi senza difficoltà.
L’Interfaccia dell’app e in generale le sue funzionalità sono assolutamente user-friendly e beginner-friendly. Il primo svantaggio o nota dolente è sicuramente la connettività possibile solo tramite porta SD che anche se ormai è presente in ogni computer, potrebbe non soddisfare tutti.
Il secondo svantaggio che limita fortemente il dispositivo e lo relega ad una posizione di inferiorità rispetto ad altri prodotti presenti nel mercato è la ridotta disponibilità di criptovalute supportate. Ormai nel mondo di oggi non è sicuramente più sufficiente e soddisfacente avere a disposizione le quattro o cinque criptovalute principali, è necessario ampliare tale gamma e aprire le porte a cripto nuove ed emergenti.
Indice dei Contenuti