BitMEX: Caratteristiche, Funzionalità e Come Comprare Crypto

Quando si parla di exchange che offrono la possibilità di comprare e vendere criptovalute, uno dei nomi più conosciuti è certamente quello di BitMEX: si tratta di una piattaforma che ha saputo farsi valere grazie a ottime funzionalità e caratteristiche innovative. Analizziamo nel dettaglio l’exchange BitMEX, scopriamo perché rappresenta oggi una delle piattaforme più utilizzate dagli investitori. 

Cos’è e Come Funziona BitMEX

Il termine BitMEX è un acronimo di Bitcoin Mercantile Exchange e fa riferimento a una piattaforma creata nel 2014 da Arthur Hayes e Ben Delo appositamente per la compravendita di criptovalute. La piattaforma è attualmente controllata dalla società HDR Global Trading Limited, la cui sede è nelle Seychelles. Per questo motivo, da un punto di vista legale, BitMEX non risponde nè alla regolamentazione italiana, nè a quella europea.

Negli ultimi anni il volume di transazioni registrato nella piattaforma ha raggiunto gli 11 miliardi, diventando uno degli exchange più rilevanti sulla scena internazionale. Come si sarà intuito, siamo di fronte ad una realtà di primo piano nel settore del trading di criptovalute, grazie anche ad una offerta comprensiva di servizi innovativi e differenti.

Caratteristiche e Funzionalità

Dal punto di vista operativo, come anticipato, BitMEX mette a disposizione degli utenti una serie di funzionalità evolute, che gli consentono di distinguersi da altre piattaforme di exchange. La piattaforma nasce con l’intento di adottare un approccio intuitivo e democratico, in grado di accogliere le esigenze di tutti gli utenti.

Con l’evolversi dell’universo delle criptovalute, BitMEX ha poi dovuto aggiornare l’offerta per adattarsi ad un pubblico sempre più esigente. Oggi tra i vari asset negoziabili sono presenti, oltre alle criptovalute, azioni, commodities, valute fiat e altro ancora.

Le novità più interessanti apportate da BitMEX riguardano prevalentemente gli aspetti operativi, in particolare gli asset sui quali è possibile investire. Esistono due categorie di strumenti offerti dalla piattaforma: i Futures e i Perpetual Swap. Andiamo a vedere le caratteristiche principali.

Futures sono dei contratti che prevedono un termine di scadenza, solitamente compreso tra 1 settimana e 4 mesi. Con i Futures si possono acquistare o vendere criptovalute in una precisa data nel futuro, ad un prezzo deciso in sede di stipula del contratto. 

Perpetual Swap sono, invece, dei contratti che non prevedono una maturity prestabilita e possono essere mantenuti attivi a seconda degli obiettivi dell’investitore.

Inoltre, tra le altre funzionalità, Bitmex permette di fare compravendita sulle criptovalute sia tramite contratti al rialzo (BitMex Up), sia attraverso contratti al ribasso (BitMex Down). 

BitMEX
BitMEX

Come Registrarsi e Comprare su BitMEX

La prima cosa da fare prima di investire su BitMEX è quella di registrarsi gratuitamente sulla piattaforma. Ricordiamo che si tratta di un passaggio imprescindibile, senza il quale non è possibile operare su BitMEX. Nonostante non siano presenti istruzioni in lingua italiana, il procedimento risulta scorrevole e intuitivo.

Per prima cosa, occorre recarsi sul sito ufficuale BitMEX e scegliere l’opzione Register (Registrati) che si trova in alto a destra. Inserendo le proprie credenziali e alcuni dati personali, si arriva ad una sezione in cui ci verrà richiesto di accettare condizioni e termini di utilizzo. Per concludere occorre cliccare nuovamente sull’opzione Register

Una volta che sono stati completati questi passaggi, bisognerà controllare al proprio indirizzo di posta elettronica la mail che ci è stata inviata automaticamente e, cliccando nel link presente, confermare la registrazione. In genere, per essere concretamente abilitato e poter iniziare a operare, l’utente deve attendere la fase di accertamento e di verifica dei dati e delle informazioni inserite. Per agevolare le tempistiche, è possibile inoltrare la copia della carta di identità o una prova di residenza.

Durante questo processo di riconoscimento, noto come KYC (Know Your Customer) e utilizzato anche dagli istituti di credito in fase di entrata in relazione, è la piattaforma che si occupa di avvertire il cliente a proposito degli standard di sicurezza accertati.

Infine, concluse le dovute verifiche e tutti gli accertamenti, il cliente può effettuare il suo primo login e cominciare a operare sui mercati in modo concreto, selezionando gli asset che desidera negoziare.

Costi e Commissioni

Rispetto alla concorrenza, una delle peculiarità di BitMEX consiste nell’ applicazione di commissioni dinamiche, le quali possono variare in funzione del contratto che viene negoziato. Nel caso dei Perpetual Swap, la commissione applicata è pari allo 0.075%, con la possibilità di ridurla fino allo 0.025% se l’utente sceglie di depositare una somma ingente di denaro. Per quanto riguarda i Futures sui Bitcoin, le considerazioni sui costi sono le stesse che valgono per i Perpetual Swap.

Un importante aspetto che occorre considerare riguarda la scelta della criptovaluta negoziata. Infatti, sono previste delle commissioni più salate nel caso in la criptovaluta negoziata non risulti tra quelle più affermate. Appare evidente che l’intento è quello di applicare commissioni variabili, tenuto conto della rilevanza di una specifica moneta digitale.

Sono infine presenti dei costi indiretti riguardo al carico della blockchain, ma si tratta di una componente marginale.

Vantaggi e Limiti

Per concludere, BitMEX si configura come un exchange valido e capace di rispondere alle esigenze di tutte le tipologie di investitori, dal neofita al veterano del trading.

I vantaggi principali della piattaforma riguardano la possibilità di personalizzare la compravendita degli strumenti, la presenza di una assistenza clienti mirata e personalizzata e un’invidiabile gamma di soluzioni di investimento disponibili.

Si tratta generalmente di una piattaforma molto apprezzata dagli utenti, pur presentando alcuni limiti operativi.
L’assenza della lingua italiana può scoraggiare una certa fetta di utenti, per quanto le opzioni da selezionare per operare siano abbastanza intuibili anche per i non anglofoni. Inoltre, il sistema di costi dinamici può comportare in alcuni casi delle commissioni più alte rispetto alla concorrenza.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *