Coinbase Card: la Carta per Pagare in Criptovalute

Le criptovalute hanno avuto una crescita molto significativa negli ultimi anni, diventando un punto di attrazione per molti investitori, anche quelli solitamente interessati alla finanza tradizionale. Coinbase, uno degli exchange più famosi del mondo, ha creato una carta prepagata collegata al circuito VISA, che consente di effettuare acquisti come qualsiasi carta di credito: attingendo al wallet virtuale di criptovalute (ma anche valute fiat), senza la necessità di convertirle in moneta corrente, si possono effettuare pagamenti in negozi abilitati e online. Di seguito approfondiremo di cosa si tratta, come richiederla e quali sono le sue caratteristiche. 

Cos’è la Coinbase Card e Quali Criptovalute Supporta

La Coinbase Card è una carta di credito VISA, che però non è dotata di codice IBAN: questo significa che non può essere collegata a un conto corrente bancario classico, ma solo ed esclusivamente al wallet virtuale di Coinbase. 

Le criptovalute supportate sono: 

  • Bitcoin (BTC)
  • Ethereum (ETH)
  • Litecoin (LTC)
  • Bitcoin cash (BCH)
  • Ripple (XRO)
  • Basic Attention Token (BAT)
  • Ripple (XRP)
  • Augur (REP)
  • 0x (ZRX)

Solitamente, per poter utilizzare le criptovalute, è necessario effettuare una conversione in una valuta fiat (nel nostro caso l’euro) e trasferire i fondi su un conto corrente bancario classico o una carta di credito dei circuiti tradizionali. Con la Coinbase Card non sarà più necessario, perché questa operazione avverrà in automatico e senza costi aggiuntivi: dal wallet virtuale verrà infatti prelevato il numero di criptovalute corrispondente alla transazione da effettuare senza altri passaggi.

Coinbase Card
Coinbase Card: Vantaggi, Commissioni, Recensioni, Come Ottenerla

Come Utilizzare la Carta

La carta può essere utilizzata per effettuare pagamenti ovunque venga accettato il circuito VISA: dal negozio fisico a quello online. Non essendo dotata di IBAN, non può ricevere denaro e non si possono effettuare bonifici SEPA, per i quali invece si potrà provvedere dal sito di Coinbase, previa conversione in valuta fiat.

Anche i prelievi ATM sono consentiti su tutto il territorio italiano ed estero, con costi e commissioni differenti a seconda del Paese di riferimento. 

Come Richiederla e Attivarla

Per poter richiedere Coinbase Card è fondamentale essere clienti dell’exchange Coinbase, altrimenti non sarà possibile accedere al portafoglio virtuale di criptovalute al quale è collegata: non si potrà quindi sfruttare un wallet esterno come appoggio per i pagamenti.

L’iscrizione a Coinbase prevede una registrazione con e-mail e password per la creazione di un account e una successiva verifica dell’identità tramite documento, che andrà caricato sulla piattaforma. Una volta avvenuta la convalida dei dati inseriti da parte dei gestori del sito, sarà necessario avere un plafond corrispondente a 4.95 € in criptovalute per attivare la carta, che potrà essere richiesta direttamente dal sito dell’exchange.

Una volta inoltrato l’invio si dovranno attendere dai 5 ai 7 giorni per la consegna. La carta viene spedita con un codice unico che andrà inserito sull’applicazione Coinbase Card app (disponibile su Google Play o Apple Store), oppure comunicato con una chiamata al servizio clienti Coinbase affinché possa essere attivata.

Coinbase Card APP

L’app dedicata consente di visualizzare i movimenti e il saldo in tempo reale, informazioni reperibili anche dal sito ufficiale Coinbase, visualizzando la sezione relativa alla carta. Tuttavia il vantaggio di scaricare l’app consiste innanzitutto di avere tutte le informazioni in modo più intuitivo e dettagliato a portata di mano, ma soprattutto consente di effettuare lo switch da un portafoglio all’altro di criptovalute, se dovessero mancare fondi su quello preselezionato. Le diverse monete infatti non possono essere utilizzate indistintamente, ma si dovrà scegliere un wallet predefinito che può essere cambiato in tempo reale, se necessario, grazie all’app. 

Costi e Commissioni

La carta ha un costo una tantum di 4.95 € che verranno prelevati dal wallet selezionato al momento dell’attivazione e non sono previsti ulteriori costi per il suo possesso.

Il prelievo da ATM è gratuito fino ai 200 €, mentre oltre questa cifra la commissione applicata sarà dell’1% sull’importo prelevato in Italia e del 2% all’estero. La somma giornaliera massima prelevabile è di 500 €, mentre è previsto un tetto mensile di spesa complessiva di 10.000 € e annuale di 100.000 €. Anche le transazioni sul territorio italiano sono gratuite, mentre nei Paesi UE sono maggiorate dello 0,20% e del 3% nei paesi extraeuropei. 

Il tetto di spesa mensile è superabile e può raggiungere i 20.000 €, contattando l’assistenza clienti della carta, ma in ogni caso dovrà sempre rientrare nei 100.000 € previsti come limite annuale non valicabile. 

Compatibilità con Google Pay

È recente l’accordo fra Coinbase e Google Pay, il sistema di pagamento virtuale che consente di effettuare acquisti anche con lo smartphone grazie alla tecnologia NFC. Non è ancora invece compatibile con Apple Pay, il servizio di iOS, ma il sito ufficiale di Coinbase promette che a breve ci saranno novità in merito.

Sicurezza e Assistenza Clienti

Per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza, Coinbase sfrutta già per il suo exchange un sistema di crittografia estremamente sicuro per la protezione dei dati. In merito alle transazioni invece, la Coinbase Card si comporta come una carta Visa a tutti gli effetti, con un suo codice PIN, il sistema Verified by Visa, che consente di confermare ogni transazione, e le notifiche push.

L’accesso all’app invece richiede username e password, che saranno diversi da quelli utilizzati per l’exchange e, anche in questo caso, viene utilizzata l’autenticazione a due fattori, con l’invio di un codice OTP sullo smartphone. 

L’assistenza clienti è raggiungibile via mail e si possono segnalare eventuali problemi tecnici o frodi. In caso di smarrimento o furto della carta, purtroppo non c’è la possibilità di bloccarla immediatamente e sarà necessario dare comunicazione ed effettuare una nuova richiesta di emissione al customer care via e-mail, e non sarà gratuita, ma costerà nuovamente 4.95 €.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *