Come e Dove Comprare Criptovalute

In principio fu il Bitcoin, la criptovaluta che dal 2009 ha visto una crescita e un successo esponenziali. Oggi le criptovalute sono migliaia e costituiscono un investimento che, oltre agli appassionati, sta interessando anche traders abituati ad asset diversi. Stiamo parlando di monete digitali che non vengono trattate dal circuito finanziario tradizionale, ma vengono gestite da piattaforme dedicate, sulle quali è possibile compiere operazioni di acquisto, scambio, trading e in alcuni casi percepire gli interessi dal deposito, esattamente come accade per le valute fiat (monete a corso legale). Vediamo quindi quali sono le modalità di acquisto possibili e dove comprare criptovalute

Come Acquistare Criptovalute

Per acquistare criptovalute sarà necessario registrarsi a un exchange o a un broker online. Il primo è un vero e proprio ufficio di cambio virtuale, mentre il secondo comprende la possibilità di investire in criptovalute ma anche in azioni di altro tipo. Gli exchange solitamente, trattando esclusivamente il mercato cripto, offrono un numero più elevato di monete, ma anche delle funzionalità diverse rispetto ai broker. Di seguito abbiamo selezionato tre importanti piattaforme fra le più utilizzate al mondo. 

eToro

eToro
Scopri i vantaggi della piattaforma eToro

È la piattaforma di broker online probabilmente più conosciuta, grazie alle numerose funzionalità che offre e alle certificazioni di sicurezza con le quali è autorizzata a operare: Consob, Cysec e FCA. Su eToro è possibile acquistare criptovalute scelte su una selezione di quelle con le performance migliori, tenerle in un portafoglio virtuale oppure scambiarle.

Ciò che il sito consente di fare è di operare con criptovalute con una modalità aggiuntiva, ovvero utilizzando i derivati: in questo modo non vengono acquistate direttamente, ma si può semplicemente speculare sul loro andamento. 

Una recente funzionalità è quella di staking: è possibile guadagnare semplicemente detenendo un determinato asset depositato che genererà degli interessi calcolati su base mensile.

Per iniziare ad operare è necessario registrarsi e creare un account gratuito. Per i principianti è disponibile un conto demo che può aiutare inizialmente chi non si sente molto sicuro o coloro che vogliono testare le proprie strategie di investimento con denaro fittizio.

Per comprare criptovalute sarà necessario effettuare un deposito iniziale di 50 $ con carta di credito o altro metodo di pagamento (si possono versare euro e verranno immediatamente convertiti con una commissione sullo scambio) e in seguito selezionare la criptovaluta preferita. Non verrà applicata nessuna commissione aggiuntiva, così come non ci sono costi per il deposito. 

Binance

Binance
Scopri tutte le funzionalità Binance

Binance è uno degli exchange più utilizzati. Detiene un consistente numero di criptovalute: a differenza dei broker online, gli exchange non sono regolamentati dalle autorità finanziarie. Al momento della creazione di un account verranno richieste le proprie generalità, mail, numero di telefono e un documento d’identità: questa procedura è utile sia per la sicurezza dell’utente, sia perché in questo modo è possibile monitorare attività di riciclaggio e frodi.

Non ci sono depositi minimi su Binance e le commissioni si aggiranoa ttorno allo 0,1%. Si potrà effettuare un deposito in euro con la carta (il bonifico al momento non è disponibile) oppure acquistare direttamente la propria criptovaluta preferita.

Sono possibili scambi con altre criptovalute o con valute fiat ed è disponibile il servizio di staking, bloccando per un certo periodo un determinato asset. Le percentuali di interesse vengono determinate in base al valore delle criptovalute. I fondi possono comunque essere sbloccati in ogni momento.

Acquistando anche il token di Binance, BNB, è inoltre possibile ricevere sconti sulle commissioni e vantaggi su acquisti che la piattaforma consente in partnership. È disponibile sia la versione desktop che la app dedicata. 

XTB

XTB
Scopri tutte le funzionalità XTB

Si tratta di un broker online recente ma certificato sul quale non è consentito acquistare criptovalute direttamente ma è possibile operare soltanto con i CFD. I Contract For Difference sono dei contratti che l’utente stipula con il broker e con i quali si opera sul sottostante, ovvero si acquista o si vende in base all’andamento delle azioni, in un determinato lasso di tempo.

Nel caso delle criptovalute, dal momento che il mercato non chiude mai, verrà fornito dal broker il periodo temporale di riferimento: è possibile uscire dall’investimento in qualunque momento, proprio perché non si tratta di un acquisto concreto delle monete. Questa modalità di speculazione viene applicata a qualsiasi tipologia di asset e quindi anche alle criptovalute. È quindi possibile operare con i CFD su un numero ristretto di criptovalute, con una leva 1:2 e utilizzando tutti gli strumenti tipici del sistema, come lo stop loss, ovvero il limite massimo di perdita impostato dall’utente. 

XTB offre anche investimenti su azioni (anche acquistabili), Forex valutario, indici e materie prime. La piattaforma è disponibile in due formati: xStation 5, in versione desktop e app, e MetaTrader 4 (MT4): la prima è la classica piattaforma di trading, la seconda è un plug in che viene sfruttato anche da altre piattaforme e che viene utilizzato soprattutto da coloro che compiono investimenti automatizzati, ovvero un robot analizza il mercato e compie le azioni che ritiene più corrette in base al suo algoritmo.

Esistono tre versioni di conto: demo, standard e pro. Il primo è simile a quello di eToro e serve per fare pratica, lo standard offre commissioni gratuite con uno spread minimo, la versione pro ha delle commissioni a 3,5 € su Forex, indici e materie prime, ma riduce ulteriormente lo spread. Non ci sono depositi minimi in partenza e per registrarsi è necessaria soltanto una email inizialmente, per poi seguire le indicazioni della piattaforma.

Considerazioni Finali

Il mercato delle criptovalute è certamente affascinante, tuttavia è molto volatile. Questa caratteristica è molto apprezzata da coloro che speculano sull’andamento dei prezzi, un po’ meno da chi pensa di acquistare un asset che in futuro possa regalare un piccolo tesoretto. 

I CFD che abbiamo illustrato per i broker online sono quindi uno strumento molto rischioso, da utilizzare con consapevolezza, per cui se non si ha una propensione al rischio molto elevata è certamente consigliato il semplice acquisto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *