Acquistare NFT (Non-Fungible Token) è oggi una soluzione che attrae una fetta sempre più ampia di utenti. Uno dei principali marketplace di NFT è OpenSea, una piattaforma che permette agli utenti di scambiare risorse digitali. Di seguito la guida passo passo su come comprare NFT su OpenSea e perché si tratta di una valida soluzione per investire in NFT.
Perché Comprare NFT: Vantaggi, Rischi e Previsioni per il Futuro
Gli NFT sono diventati oggi molto popolari, capaci di attirare l’attenzione di tutti, dai singoli privati alle società multinazionali. Ma quali sono le ragioni che spingono le persone ad acquistarli? Viviamo in un’epoca in cui appare chiaro ed evidente che il digitale è un universo destinato a durare. Una vasta fetta di investitori oggi ha iniziato ad abbracciare nuovi soluzioni di investimento, accantonando quelle comuni e convenzionali.
Il mercato degli NFT oggi si espande in modo costante. Uno degli aspetti più allettanti che spinge ad acquistare NFT risiede però nella loro potenziale redditività. Molti sono infatti riusciti a guadagnare notevoli somme prendendo parte a questo mercato. Come? Semplicemente acquistando e vendendo le risorse digitali.
Un’ulteriore caratteristica distintiva degli NFT riguarda il tema della sicurezza. La tecnologia blockchain assicura che ogni transazione tra gli utenti avvenga in modo sicuro e protetto. Un ultimo vantaggio derivante dall’acquisto di NFT riguarda da vicino il tema della diversificazione. Aggiungere una quota (seppur marginale) di asset digitali in portafoglio consente di incrementare la diversificazione e ridurre la volatilità complessiva. D’altronde, essendo fortemente legata alla tecnologia blockchain, si tratta di una tendenza potenzialmente destinata a crescere ancora.
Tra i potenziali rischi occorre citare che tali asset presentano una scarsa liquidità, ossia la difficoltà di trovare un potenziale acquirente disposto a comprare un NFT in vendita. Oggi molti NFT sono venduti tramite il meccanismo ad asta e la percentuale di NFT che resta invenduta rimane molto alta.
Come Operare su OpenSea: la Guida
Per comprare NFT è necessario rivolgersi ai marketplace, dei luoghi virtuali che consentono l’incontro tra domanda e offerta di NFT. Uno dei più popolari è OpenSea. Si tratta di una piattaforma nata nel 2017 sulla quale è possibile comprare e vendere asset digitali e criptovalute. Rivolta inizialmente al mercato dei videogames dell’universo blockchain, rappresenta oggi il marketplace di riferimento per gli NFT.
Per poter utilizzare OpenSea occorre creare un proprio account direttamente sulla piattaforma, collegare un crypto wallet basato su Ethereum (come per esempio MetaMask) e aggiungervi tutti i beni digitali che si ha intenzione di vendere. Collegato il wallet, esso si attiverà in modo automatico alla ricerca di tutti i beni presenti e degli asset che servono per concludere una transazione. Dopo aver comprato l’asset, arriverà una conferma all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione.

Come Registrarsi e Collegare un Wallet
Il primo passaggio naturalmente è quello che riguarda la fase di registrazione. Innanzitutto occorre creare un portafoglio digitale sul quale associare il proprio profilo, in modo tale da poterci depositare le proprie criptovalute in assoluta sicurezza. Per chi accede dal PC Metamask è il crypto wallet più utilizzato, per chi utilizza lo smartphone Android si consiglia TrustWallet, mentre per chi ha un device iOS la soluzione migliore è probabilmente SafePal Wallet.
Una volta che è stato installato il wallet, è possibile procedere con la registrazione. In fase di accesso vengono fornite all’utente delle parole in inglese (da non condividere) che rappresentano la chiave di accesso al profilo. Entrando poi su Opensea.io dal wallet e collegando l’account, si può procedere con la conferma dell’account.
Come Acquistare NFT su OpenSea
Andiamo ora a vedere la procedura da seguire per comprare NFT su OpenSea. Il primo passaggio consiste nel cercare un NFT, esaminandone le principali caratteristiche: opinioni, commenti, andamento del prezzo e tutte le informazioni necessarie per poter formulare un primo giudizio.
Nel momento in cui si decide di procedere con l’acquisto, occorre semplicemente premere su “Acquista ora”. A questo punto, generalmente OpenSea potrebbe richiedere alcune informazioni relative all’acquisto allo scopo di finalizzare la transazione. Successivamente si attiverà un pop-up in cui è possibile vedere il costo finale dell’acquisto. Accettando condizioni e termini di servizio, non resterà che cliccare su “Checkout” per passare al perfezionamento dell’operazione.
In questa sezione si ha accesso al portafoglio nel quale è possibile visionare le varie free applicate. Premendo su “Conferma” l’acquisto viene definitivamente concluso.
Costi e commissioni
Acquistare e vendere NFT non è un’operazione priva di costi, per cui è importante chiarire quali sono le commissioni e tariffe previste da OpenSea. Su ogni vendita effettuata su OpenSea, la piattaforma applica una commissione pari al 2.5% dell’importo totale della vendita: per cui se si vende un token per 1000 euro, il costo da pagare è 25 euro. Ci sono poi le gas fee, che rappresentano un costo applicato per compensare lo spreco di energia generato dall’elaborazione di una transazione.
Considerazioni Finali
Gli NFT rappresentano oggi un fenomeno popolare e affascinante, che attrae utenti tipicamente orientati più alla speculazione che all’investimento vero e proprio. Sono molti coloro che provano a cimentarsi nella creazione di un NFT, così come molti sono i collezionisti che tentano di indovinare l’affare.
Il marketplace di riferimento per la compravendita di NFT è OpenSea, una piattaforma evoluta e facilmente accessibile anche a chi non dispone di molta dimestichezza con gli asset digitali. Comprare NFT oggi rappresenta un ottimo modo per abbracciare l’evoluzione digitale dirompente che stiamo attraversando e, soprattutto, per cominciare a familiarizzare con alcuni macro-trend (su tutti la blockchain) destinati a durare ben più del singolo bene digitale.
Indice dei Contenuti