Sempre più spesso sentiamo parlare di metaverso e di investimenti legati al mondo della realtà virtuale aumentata, ma è veramente redditizio essere pionieri in questo campo ed investire in terreni, case, attività del tutto virtuali? Per qualcuno evidentemente si, dal momento che molti investitori hanno iniziato ad acquistare, nel metaverso, addirittura dei beni immobili. Nello specifico si tratta di terreni, cioè spazi virtuali (definiti land) al cui interno il nuovo proprietario potrà costruire edifici residenziali o commerciali, avviare attività artigianali, realizzare parchi oppure organizzare corsi ed eventi privati. Ad oggi sono già nati diversi ristoranti, negozi ed attività commerciali in questa realtà parallela e sono sempre di più gli investitori che stanno utilizzando i loro capitali per investire in terreni virtuali al fine di ottenere una vera e propria rendita.
Cosa è un Land: Significato e Definizione
Può sembrare un ossimoro definire un terreno “virtuale”, eppure i land sono veri e propri spazi digitali nel metaverso in cui si può costruire di tutto: esperienze, giochi, attività, negozi etc.
Le principali case di moda ma anche artisti e personalità dello spettacolo stanno infatti cercando di replicare, a fini ovviamente commerciali, eventi come sfilate e concerti nel metaverso e per fare ciò hanno bisogno di spazi digitali, i land appunto, in cui creare determinate esperienze. Le persone che vorranno parteciparvi, tramite un lettore ottico, dovranno pagare un biglietto.
Oggi, all’interno dei metaversi (perché non ne esiste solo uno), possiamo frequentare Genesis Plaza, la piazza centrale degli eventi, visitare Vegas City, una cittadina virtuale che riproduce fedelmente Las Vegas, passeggiare per Fashion Street, la via del lusso con i più importanti marchi di moda o partecipare a feste e concerti a Festival Land, la città degli eventi.
I mondi, come quelli di The Sandbox o Decentraland, sono divisi in porzioni di terra, disponibili in numero limitato. Possono essere acquistate da chiunque: si parla di un terreno digitale, senza alcun asset fisico legato a esso. La proprietà di quel terreno viene certificata attraverso la tecnologia della blockchain.
È possibile acquistare nuovi lotti utilizzando i SAND (su Sandbox) o i MANA (su Decentraland) , cioè le criptovalute basate sulla blockchain di Ethereum, che potranno poi essere convertite in qualsiasi momento negli appositi exchange.
Cosa Determina il Valore di un Terreno Virtuale?
Innanzitutto la posizione, per esempio i land all’interno di The Sandbox sono i più prestigiosi. Dobbiamo poi considerare la grandezza dell’appezzamento: come nella realtà un terreno può essere più o meno grande. I land più grandi (e più costosi) consentono di avere più spazio da poter sviluppare e sfruttare.
L’altro punto da approfondire è legato alla disponibilità di terreni. Ad oggi sono circa 170mila i terreni disponibili nei metaversi, non moltissimi, pertanto è ovvio che essendo la disponibilità molto limitata anche i prezzi sono proporzionalmente rapportati a quella che è la domanda del mercato. In economia, ed in particolare nel mondo crypto, è la scarsità di un bene che ne determina il prezzo. Ad esempio su Decentraland al momento sono disponibili solo 90mila land.
Ultimo punto, ma non per importanza, da approfondire è quello della popolarità dell’ecosistema The Sandbox: più personaggi famosi e più brand di fama investono nei land e più salirà il loro prezzo. The Sandbox ad oggi ha già venduto circa il 45% della propria mappa virtuale disponibile, riuscendo a incassare la bellezza di oltre 20 milioni di dollari.
Virtual Real Estate
Un virtual real estate è semplicemente una versione digitale di un servizio immobiliare tradizionale, soltanto che in questo caso si acquistano, si vendono, si affittano spazi virtuali – non reali – in un metaverso. Terreni e proprietà sono legati agli NFT, che ne definiscono l’autenticità e la proprietà alle persone che li acquistano in rete e, oltretutto, funzionano anche da incentivo per garantire una compravendita più sicura.
Inoltre un virtual real estate è molto più snello a normativo rispetto a quello tradizionale, questo perché gli atti e le operazioni necessarie per acquisire un NFT non comportano atti notarili, spese tecniche o di perizia, mutui bancari, pratiche urbanistiche e quant’altro contraddistingue la complessa macchina burocratica del mercato immobiliare. Nei mondi virtuali tutto si esaurisce con l’esecuzione di uno smart contract.

Come Comprare un Terreno Virtuale
Per acquistare un terreno è necessario collegarsi (e aprire un account) su una qualsiasi piattaforma di trading che tratta estate virtuale, oppure andare direttamente sui siti web di quelle che sono ad oggi le piattaforme metaverse più popolari, cioè Decentraland e The Sandbox.
Per concludere l’affare, dopo la registrazione di un account, è necessario acquistare criptovalute, come Bitcoin o Ethereum (infatti le transazioni immobiliari virtuali sono fatte esclusivamente in monete virtuali), che dovranno poi essere trasferire a un wallet, per esempio MetaMask, da collegare alla piattaforma NFT in cui comprare i terreni. A questo punto non resta che trasformare le criptovalute presenti nei token collegati al metaverso, così da avere a disposizione moneta virtuale (SAND per The Sandbox e MANA per Decentraland) per chiudere la transazione. Sotto forma di NFT, la proprietà viene trasmessa al neo proprietario. Tutte queste transazioni sono pubbliche, trasparenti e tracciabili.
Ad oggi gli spazi più costosi e di maggior prestigio sono quelli di Decentraland e The Sandbox che rientrano tra i 10 NFT più costosi del momento. Come accade nel mondo reale, una volta acquistato un terreno virtuale il nuovo proprietario può fare due cose: aspettare che aumenti di valore per rivenderlo al miglior offerente, oppure usarlo per creare delle esperienze o dei negozi e quindi avere un flusso regolare di introiti.
Conviene Investire in Terreni nel Metaverso: Previsioni Future
Non è facile rispondere a questa domanda. Il mondo virtuale è ancora in evoluzione, non esiste una sola realtà, al punto che si parla ancora di metaversi al plurale, cioè di spazi autonomi e indipendenti collegati alle singole piattaforme. Ogni acquisto ha valore solo all’interno di questa realtà.
Certamente gli investimenti fatti da aziende, brand e singoli imprenditori nell’estate virtuale sono stati importanti e sono ancora oggi in aumento. Il principio della scarsità aiuta a far lievitare i prezzi dei singoli land, al punto che le aziende importanti sono disposte a investire cifre importanti per accaparrarsi un proprio spazio.
Sicuramente, anche quando si parla di terreni nel metaverso dobbiamo sempre considerare che si tratta di investimenti ad alto rischio, legati ad un principio di incertezza che aleggia (da sempre) sul fantastico mondo delle criptovalute e dei beni virtuali.
Indice dei Contenuti