Come Creare e Vendere NFT su Opensea

Oltre il 60% del mercato e volumi per più di 13 miliardi di dollari. Chiunque si sia appassionato l mondo dei non fungible token (NFT) non può non imbattersi nel primo marketplace al mondo per dimensioni, OpenSea.

Fondato nel 2017 da Devin Finzer e Alex Atallah, e in origine progettata sul modello di CryptoKitties, OpenSea ha da subito ampliato le sue potenzialità. È nato così un marketplace NFT di Ethereum capace di supportare tipi di giochi e applicazioni blockchain. Il suo principale punto di forza sta nel consentire agli sviluppatori di creare senza dover conoscere linguaggi di programmazione e di utilizzare un unico protocollo blockchain ad ampio raggio. Oggi, OpenSea è il marketplace NFT di riferimento per le categorie arte, giochi e musica

Come Creare NFT su OpenSea

Un dispositivo, fisso o mobile, una linea internet, un portafoglio web3 e, ovviamente, tutta la creatività possibile. Ecco gli strumenti di cui bisogna essere in possesso per cominciare il processo di creazione di un NFT. Di seguito, la procedura da seguire.

Creare un portafoglio

Sono tantissimi i wallet che possono essere utilizzati per archiviare NFT. Uno dei più utilizzati è senza dubbio MetaMask, disponibile anche come estensione di Chrome e nella versione app per iOS e Android. Basta, quindi, aggiungere l’estensione al browser o scaricare l’app, iscriversi e fare clic sul nome del proprio account per visualizzare l’indirizzo del portafoglio.

Connettere il Wallet a OpenSea

È consigliabile eseguire questo passaggio su un dispositivo fisso e comunque da un browser poiché il conio di NFT non è supportato dall’app. Dopo aver creato il proprio account su OpenSea, basta cliccare sull’icona del portafoglio e selezionare MetaMask. A questo punto, il portafoglio si apre tramite l’estensione di Chrome e viene richiesta una firma per la conferma dell’operazione. Da questo momento, OpenSea ha accesso al proprio portafoglio per mettere in lista gli NFT.

Creare una Raccolta

Cliccando su “My Collections” è possibile visualizzare le proprie raccolte o crearne nuove. Per creare una nuova raccolta, è necessario indicare un nome che sia originale e aggiungere un’immagine. La raccolta può essere corredata anche da una foto di copertina e da una descrizione.

È possibile poi inserire la raccolta in una categoria specifica e dare indicazioni sulle royalty. Gli inventori di NFT possono, per esempio, decidere di guadagnare con le transazioni NFT e stabilire una percentuale massima di royalty (fino al 10%) che, in qualità di “creatori”, riceveranno per ogni transazione sul proprio NFT. 

Scegliere la Blockchain 

L’ultimo passaggio da fare è scegliere su quale blockchain inserire la propria raccolta. In questa guida, abbiamo scelto, per esempio, la Blockchain Polygon.

Coniare un NFT su OpenSea

Una volta collegato il proprio wallet a OpenSea, bisogna tornare sulla sua home page. In alto a destra, facciamo clic sul pulsante “Crea”. A questo punto, ci viene richiesto di allegare il file che contiene il nostro NFT e di inserire un nome. È possibile anche aggiungere un collegamento e una descrizione, nonchè includere il NFT in una raccolta.

Quindi, selezioniamo la blockchain sulla quale verrà distribuito l’NFT. Nel nostro esempio, abbiamo scelto Polygon, perché le commissioni sono più vantaggiose ed è possibile mettere il lista un NFT in più copie. Facendo clic sul pulsante “Crea” il nostro file si trasformerà in NFT. Il conio è quindi completato.

Opensea
Come creare e vendere NFT su OpenSea

Come Vendere NFT su OpenSea

Una volta coniato il nostro NFT è arrivato il momento di metterlo in vendita. Ecco, allora come fare.

Individuare l’NFT

Torniamo sulla home page di OpenSea e facciamo clic sull’icona del nostro profilo. Selezioniamo l’NFT che desideriamo mettere in vendita. E facciamo clic su “Sell”.

Inserire i Dettagli

Scegliamo, adesso, il tipo e il prezzo di vendita del nostro NFT. È possibile, in particolare selezionare un’opzione di prezzo fisso oppure optare per l’asta. Se selezioniamo la modalità asta, insieriamo un prezzo di partenza, una scadenza e un costo massimo.

Le vendite su OpenSea possono durare un giorno, tre giorni o una settimana. Le commissioni saranno adesso calcolate e visibili in basso. Facciamo, infine, clic su “Complete listing”.

Firmare con il Portafoglio Digitale

Se è la prima volta che mettiamo in lista un NFT, dobbiamo inizializzare il wallet. Dobbiamo, cioè, completare due transazioni una tantum. Se, invece, abbiamo già inizializzato il nostro account per la vendita e abbiamo già concesso accesso al portafoglio, possiamo allora procedere alla firma.

In questo caso, dopo aver fatto clic su “Complete listing”, ci verrà chiesto di firmare il messaggio utilizzando il nostro portafoglio, che si aprirà automaticamente tramite l’estensione di Chrome. A questo punto, sarà possibile firmare l’NFT.

Ultimo Controllo e Vendita

Dopo aver pagato le commissioni, confermiamo i dettagli. Ecco il nostro NFT in lista per la vendita. Nella scheda “Activity” a sinistra, è possibile visualizzare tutti gli NFT messi in vendita.

Costi e Commissioni

Aprire un account su OpenSea è gratuito. E gratuito è anche utilizzare la piattaforma, nel senso che non sono previsti costi di abbonamento. OpenSea, però, richiede ai venditori di completare due transazioni prima di effettuare una vendita.

Le commissioni possono essere pagate in ETH e il loro costo dipende, dunque, dal tasso di cambio della criptovaluta rispetto alle monete reali. La prima transazione può costare da 70 a 300 dollari, la seconda è in genere compresa tra 10 e 30 dollari.

Per il resto, OpenSea riscuote una commissione del 2,5% su qualsiasi transazione. La commissione viene prelevata solo dopo che un NFT è stato venduto.

Considerazioni Finali

OpenSea è il miglior marketplace del momento per l’acquisto e la vendita di NFT. L’inizializzazione dell’account come venditore è un pò costosa, ma l’ampia visibilità che la piattaforma assicura rendono tale costo un prezzo che vale la pena di pagare. Semplice, per il resto, l’interfaccia utente e facile la struttura delle commissioni, che si applicano in un’unica tariffa per qualsiasi transazione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *