Come Creare e Vendere NFT

A differenza di un quadro, la cui falsificazione richieste estro ed abilità, un click del mouse permette di copiare facilmente un qualsiasi elemento digitale, come una foto, una gif, una clip musicale oppure un video. Come è possibile, dunque, dimostrare la singolarità, ad esempio, di un meme e di detenerne la proprietà intellettuale? La risposta sono gli NFT. Tramite l’impiego della tecnologia decentralizzata ed informatizzata chiamata blockchain, i Non-Fungible Token sono in grado di imprimere una sorta di serial number univoco su qualsiasi bene virtuale, ottenendo una sorta di certificazione che ne attesta l’unicità e l’irrepetibilità.

Marketplace NFT

Il proliferare degli NFT nell’ultimo biennio ha portato alla nascita di numerosi marketplace, all’interno dei quali possibile procedere all’acquisto di NFT di terze parti oppure caricare e vendere quelli di proprietà propria. Prima di procedere all’elenco dei migliori marketplace NFT, è doveroso sottolineare che la compravendita di NFT avviene esclusivamente tramite l’impiego di criptovalute, principalmente Ethereum, pertanto è necessario dotarsi di un wallet di criptomonete, come MetaMask.

L’esponente di punta dei marketplace NFT è OpenSea, un portale nato nel 2017 e direttamente basato sulla blockchain di Ethereum, ormai divenuto il principale riferimento nella compravendita di oggetti digitali e criptovalute grazie alla sua accessibilità e varietà di contenuti.

Tuttavia, l’esponenziale successo degli NFT ha portato altri player presenti nel mondo delle criptovalute ad aprire un proprio marketplace. È il caso di Binance, uno dei più importanti nomi nel settore delle criptocurrency, che ha deciso di dedicare parte del suo business agli NFT, permettendo operazioni di acquisto e vendita tramite i Binance Coin, la criptomoneta coniata da Binance stessa.

Come Creare e Vendere NFT
Come Creare e Vendere NFT

Come Creare un NFT

Sebbene gli NFT risultino particolarmente vantaggiosi per artisti, designer e creatori di contenuti, chiunque può creare un NFT, in quanto non è necessario possedere competenze tecniche particolari o delle abilità artistiche degne di nota. Un nuovo NFT può essere coniato potenzialmente da qualsiasi tipo di file presente sul PC o nel web, anche se la commercializzazione e negoziazione avviene perlopiù per file dal contenuto multimediale.

Il primo passo per procedere alla trasformazione del proprio file in NFT è collegarsi ad un marketplace NFT. 
Prendendo come esempio OpenSea, l’iter per creare un NFT si può riassumere in 3 fasi:

  • Collegarsi al sito web ufficiale di OpenSea e procedere alla creazione di un account gratuito, in cui sarà necessario indicare un crypto wallet (MetaMask, Formatic, Dapper ecc..) da agganciare ad esso.
  • Effettuato il login, sarà sufficiente selezionare il menù Create in alto a destra e procedere obbligatoriamente a creare un repository tramite il comando Create new collection.
  • Sarà ora possibile caricare il proprio file, inserire una descrizione ed eventuali link esplicativi o proprietà peculiari del bene. Tuttavia, il campo Supply è quello più importante. Infatti, se viene indicata la disponibilità di un solo item, questo elemento acquisirà connotati di esclusività ed unicità, che non potranno essere replicati in nessun altro modo.

Come Vendere un NFT

Una volta reso un file multimediale un NFT a tutti gli effetti attraverso un determinato marketplace come nell’iter sopradescritto, si potrà disporre unicamente di esso e si potrà, pertanto, procedere alla messa in vendita. Prendendo come esempio la console di OpenSea, una volta aperto l’NFT creato si potrà procedere ad impostare le preferenze di vendita tramite il tasto Sell. Le opzioni disponibili sono le seguenti:

  • Set Price, implica impostare un prezzo fisso di vendita.
  • Highest Bid, utilizza lo stesso meccanismo dell’asta, con un prezzo di apertura, un reserve price e una data di fine.
  • Bundle, una opzione che consente di creare un pacchetto contenente più NFT.

Cliccando su Post Your Listing si procederà alla messa in vendita di un NFT e nel riepilogo della transazione verrà indicato che OpenSea applicherà una fee del 2,5%.

Se è la prima volta che si vende un NFT, OpenSea dovrà accreditare l’account come creator, operazione che richiede l’esborso di una fee una tantum il cui valore dipende dalla congestione di Ethereum nell’esatto momento in cui si sta perpetrando l’operazione.

Vantaggi e Rischi: Conviene?

Nel 2021 gli NFT hanno raggiunto l’apice della loro importanza ed è un fenomeno tutt’altro che prossimo alla fine. 
Essendo un mercato nuovo, ancora in fase di assestamento e facilmente accessibile, qualunque persona può prendere un contenuto multimediale in suo possesso, coniare un proprio NFT, metterlo in vendita in uno dei tanti marketplace disponibili ed ottenere un guadagno potenzialmente significativo, come è accaduto a Chris Torres tramite la vendita del suo Nyan Cat a 561.000 dollari.

Ciononostante, la novità ha generato un ambiente caotico ed avviluppato dalla speculazione, all’interno del quale abbondano fenomeni truffaldini e materiale classificabile come della vera e propria spazzatura digitale. Se da un lato la compravendita di NFT non chiede un grosso effort in termini di commissioni e conoscenze, è un settore altamente imprevedibile, in quanto non esistono valutazione ed analisi oggettive e dal fondamento scientifico che posso decretare quando e soprattutto se un NFT sarà un successo collettivo oppure un buco nell’acqua inconcludente.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *