Il metaverso nasce per offrire un universo virtuale agli utenti dove sfruttare elementi differenti che uniscono la realtà al virtuale. L’obiettivo quindi è riproporre tutto quanto concerne la vita quotidiana come monete, acquisti, prodotti, società e ovviamente anche nel gaming. Il web3 sarà l’evoluzione diretta di Internet non solo nella forma in cui lo conosciamo ma coinvolgendo in modo più diretto le persone in una molteplicità di attività a tre dimensioni. Questo vuol dire che il mondo dei giochi avrà tutta un’altra fisionomia e infinite possibilità.
Come Funzionano i Giochi nel Metaverso
I giochi nel metaverso si distinguono da quelli tradizionali perché offrono in molti casi la possibilità di sfruttare totalmente le risorse di gioco, anche con dei guadagni. Solitamente ci sono gettoni che è necessario comprare con dei wallet crypto, quindi portafogli elettronici che vengono ricaricati per poi accedere al gioco. Alcuni giochi richiedono il deposito di somme iniziali, altri invece sono con premi appositi, altri sono gratuiti. Tutto dipende dal tipo di gioco e dagli strumenti disponibili.
I temi dei giochi sono molto coinvolgenti, effettivamente hanno la possibilità di sfruttare delle peculiarità che nei giochi comuni ad oggi conosciuti non sono disponibili. La parola d’ordine è coinvolgimento e questo avviene grazie a ambientazioni particolari in cui la persona può agire direttamente in modo virtuale.
Tra i giochi più in voga ci sono già Axie Infinity, Sandbox ed Enjin. Ma ovviamente il settore è in espansione, infatti Microsoft ha annunciato di essere pronto a sviluppare Activision Blizzard nel metaverso. I titoli potenziali sono già parecchi come Call of Duty, World of Warcraft e molti famosi.
Solitamente, in un gioco classico, l’utente gioca attraverso una figura o in un contesto immaginario in cui interpreta un ruolo mediante un joystick o simili. Nel metaverso è proprio il concetto di gioco a cambiare, trasformandosi in quella che si definisce modalità In-Game, ovvero dentro il gioco. La realtà diviene un’estensione della vita vera, dove la persona viene letteralmente trasportata all’interno gioco stesso. Il metaverso è quello che viene dopo la realtà virtuale, è un mix tra estensione e realtà che permette di vivere e quindi anche giocare liberamente.
Si trovano già al momento giochi di diverso tipo, come Open World, con pagamenti in criptovalute, giochi di realtà virtuale, streaming live. Questi giochi avvengono in tempo reale, quindi non ci sono pause o reset. Per giocare è necessario avere una connessione Internet veloce e l’attrezzatura virtuale per immergersi nel gioco.

Come giocare nel Metaverso
Nel metaverso quasi tutti i giochi sono play to earn, quindi bisogna pagare per partecipare, ma è anche possibile guadagnare delle criptovalute quando si vince.
Uno dei giochi di maggior successo è Axie Infinity dove le persone fanno delle battaglie mediante i loro animali domestici. In realtà questo gioco è ispirato ai Pokemon solo che sono animali domestici digitali invece che piccoli esseri inventati. I giocatori per ogni vittoria ricevono dei token SLP, una criptovaluta che permette poi di convertire il tutto in soldi.
Per giocare è semplice, occorre un wallet crypto (si può usare MetaMask o Binance Chain Wallet), il gioco è disponibile su Windows, Android e iOS. Questo richiede un investimento iniziale di 600 dollari. La modalità di guadagno è duplice, con NFT oppure con i premi.
Un altro gioco famoso è Lightnite, è un multiplayer dove si guadagna denaro sparando agli avversari. Un altro gioco molto famoso è The Sandbox, dove si sfrutta lo spazio per comprare e creare prodotti, attività commerciali e anche storie. È tutto basato sulla fantasia.
Per giocare a questi giochi basta semplicemente:
- collegarsi al sito web del gioco
- creare un account
- effettuare il pagamento laddove necessario
- iniziare a giocare.
Per un gioco completo che sfrutti quindi la tridimensionalità del gioco è consigliabile avere dei visori compatibili e un buon computer. Con i visori, che si acquistano comodamente online, si entra proprio nel gioco. Con un PC da gaming si potenzia l’esperienza, questo vuol dire avere una buona grafica per godere a pieno titolo delle prestazioni del metaverso.
Un gioco molto famoso che risale al 2017 ed è stato lanciato nel 2020 è Decentraland. Oggi è tra i più popolari del metaverso e si tratta di uno di quelli che è stato sviluppato sul concetto di NFT e blockchain. I giocatori creano degli scenari e possono scambiare anche asset virtuali, immobili, terreni. Il tutto avviene nella valuta del gioco. I proprietari possono poi costruire sui terreni e anche venderli, il gioco è collegato anche a strumenti secondari come Open Sea.
Per giocare è richiesto un computer con 4 GB di memoria, un processore quad-core, buona scheda video, almeno 10 MB di Internet e un wallet MetaMask. Ovviamente è anche possibile giocare con computer datati ma non si avrà l’esperienza piena del gioco. Si può andare sul sito ufficiale e iniziare con il proprio wallet oppure come ospite. Si creerà il proprio avatar con tutti i dettagli. Questo personaggio verrà accompagnato nel villaggio dove il gioco avrà inizio.
Come Si Svilupperà il Mondo del Gaming
Impossibile immaginare un futuro piatto con il metaverso, ora è tutto ancora in fase di sviluppo, molti sono scettici e altri invece vogliono sperimentare. I progetti però sono in continuo aumento e si prevede possano diventare sempre più di tendenza. Basti pensare che aziende come Facebook, Microsoft, Epic Games, Walt Disney stanno creando il loro universo gaming proprio nel metaverso. La strada sarà sicuramente articolata e complessa, ma rappresenta già il futuro. Uno spazio dove tutto sarà possibile, dove l’utente sarà coinvolto in prima persona.