Una realtà virtuale potenziata da blockchain. La parola d’ordine nel metaverso è velocità. Metaverso è, di fondo, un’applicazione grafica che corre alla velocità della banda larga e sbarca su un universo virtuale, dove tutto si crea, si trasforma o si distrugge. Un intreccio di mondi imperniati sull’interazione sociale, con utenti impersonati da avatar che lavorano, giocano o si divertono.
Il metaverso è reso possibile da tecnologie come Web 3.0, realtà aumentata (AR) e virtuale (VR), Internet of Things (IoT), ricostruzione 3D e Intelligenza artificiale (IA). Alcuni aspetti del Metaverso sono ancora astratti, è vero. Altri – come le criptovalute e i token non fungibili (NFT) – seppure virtuali producono effetti ben tangibili e danno vita a promettenti economie.
Un mondo parallelo, dunque, in cui (quasi) tutto è possibile. Ma soprattutto navigabile in 3D. Una specie di doppia vita in cui si combinano gioco, lavoro, identità digitali, economie di vario genere e finanche eventi, viaggi alla scoperta di terre virtuali inesplorate e momenti di relax. Un quadro fantasy che, però, produce soldi veri. Scopriamo come guadagnare nel metaverso.
Metaverso: Come si Svilupperà in Futuro
Secondo gli esperti di KPMG, azienda specializzata nella fornitura di servizi professionali alle imprese, entro il 2030 il Metaverso assorbirà quasi totalmente il tempo delle persone. Una stima approssimativa parla di 15 ore al giorno “con un visore in testa”. Uno scenario che sembra andare oltre ogni immaginazione.
L’incremento delle full immersion nel Metaverso porteranno il suo valore finanziario a sfidare quello del mondo reale. La gente imparerà a fare richieste di lavoro, viaggiare, comprare casa e persino a sposarsi nel Metaverso. E forse procurarsi da vivere sarà pure meno difficile, perché nella realtà potenziata del Metaverso nulla fa pensare ad una recessione economica.
Occhiali e lenti a contatto di nuova generazione saranno le chiavi di accesso e sostituiranno gli ormai obsoleti mouse e tastiere. I servizi di informazione e assistenza correranno su tecnologie XR. I robot risolveranno i problemi e salveranno vite umane e il cervello sarà programmato da BCI (Brain Computer Interfaces) per prendere decisioni e non più per stoccare informazioni.
E non è tutto. Gli investimenti sul Metaverso stanno già diventando molto popolari e due società consolidate a livello mondiale promettono rendimenti record nel giro di meno di un decennio. La prima si chiama Meta, ed è parto del Ceo di Facebook (più di 3 miliardi di utenti al mese). Dopo aver rastrellato le app più ultilizzate al mondo (oltre Facebook, Messenger, Instagram e WhatsApp), Meta è già sbarcata nel Metaverso. Ha, infatti, annunciato di aver investito nello sviluppo delle tecnologie di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), e di aver avviato la progettazione di piattaforme social apposite per il Metaverso.
Dall’altra parte del mondo, in Cina, la Holding Tencent, già attiva nel Metaverso come produttore di giochi, si prepara a conquistare il settore games grazie alla joint venture con un’altra leader, Roblox, di cui distribuirà i contenuti. L’acquisizione di Black Shark, produttore di smartphone specializzato in giochi, consentirà inoltre alla società di sbarcare sull’AR/VR.

Metodi per Guadagnare con il Metaverso
Ma è già possibile guadagnare nel Metaverso? La risposta è sì. Con almeno otto modalità differenti. Vediamoli nel dettaglio.
Guadagnare Giocando
Giocare nel Metaverso permette di guadagnare criptovalute. Le ricompense in monete virtuali negli ultimi anni sembrano diminuite. Tuttavia, le previsioni le indicano come metodo destinato a diventare il più popolare nei prossimi anni.
Monetizzare Giochi VR
Si tratta di creare nuovi videogiochi, anche semplicemente “travasandoli” dalla realtà reale a quella virtuale, tramite piattaforme di progettazione VR. È uno dei settori che promette di diventare particolarmente redditizio.
Guadagnare con gli NFT
I non fungible token stanno praticamente esplodendo, con sempre più investimenti in NFT. Creare opere digitali o prestare la propria capacità di designer a chi lo richieda potrebbe portare guadagni considerevoli.
Open Gallery
Se gli NFT vanno così di moda perché allora non creare anche delle gallerie d’arte? Spazi sconfinati, quantità di gente senza limiti (a cui far pagare il biglietto) ed esperienze senza precedenti. Il futuro dell’arte?
Architettura e Design
Inventare modelli 3D di edifici, ma anche arredi e pezzi unici, è la grande occasione riservata agli architetti per dare sfogo alla creatività. Qualsiasi utopia nel Metaverso è possibile.
Vendere Immobili
I giochi The Sandbox e Decentraland consentono agli utenti di acquistare appezzamenti di terreno virtuali utilizzando gli NFT. Vendere immobili di lusso, dunque, è già un’attività da milioni di dollari.
Abbigliamento e Shopping
Per restare in Decentraland, gli avatar vengono vestiti con NFT e l’abbigliamento si compra su blockchain. Pezzi unici e firmati da stilisti virtuali emergenti già quotati diverse migliaia di dollari.
Gestire Eventi nel Metaverso
Concerti dal vivo senza limiti di pubblico per realizzare incassi record. Il primo ad averci pensato? Warner Music, ovviamente, che nel gioco Sandbox ha anche creato una sala da concerto virtuale. Il primo sì ma non l’unico. Anche il celebre rapper Snoop Dog, che di recente ha comprato la Death Row Records, ha già acquistato una tenuta sul Metaverso e si prepara a lanciare la prima etichetta discografica.
Considerazioni Finali
Concludendo, il Metaverso costituisce un nuovo mondo di opportunità, con transazioni trasparenti e verificate da miner. Pensato come il regno dei giochi in 3D, il Metaverso è diventato terreno di spesa di ogni genere di criptovaluta e bene digitale. I non fungible token (NFT) hanno trovato terreno fertile per esplodere, perché nel Metaverso il futuro degli artisti è decisamente più promettente che nella vita reale. Pubblici da milioni di utenti in mondi conosciuti e non, utopie che diventano possibili e addirittura costosissime. Ma soprattutto l’oblio della recessione economica e una possibilità, sempre, per riscattarsi ricominciando da zero. Grazie a un gioco, certo, che però, finisce in portafoglio.
Indice dei Contenuti