Il mondo delle criptovalute, la Blockchain e gli NFT, stanno incrementando esponenzialmente la loro diffusione, dalle generazioni più giovani estendendosi a tutte le fasce d’età, anche solo per sentito dire. Nonostante sia una tecnologia che circola ormai da qualche anno, vi sono ancora tanti punti di domanda dietro a quella che sembra una grande opportunità d’investimento. Scopriamo cosa sono gli NFT e come funzionano.
Cosa Sono gli NFT: Significato e Definizione
I Non Fungible Tokens (NFT) sono dei gettoni digitali non intercambiabili collegati ad una Blockchain. Qualsiasi tipo di media, dalla musica ai dipinti, dalle foto alle GIF, è convertibile in un NFT, rendendolo unico nel suo genere perché riconducibile ad un codice specifico registrato in una Blockchain.
È importante distinguere che, acquisendo l’NFT, non si acquisterà la proprietà fisica ma la proprietà digitale. Nel caso in cui acquistassimo un quadro sottoforma di NFT, saremo proprietari dell’identità digitale di quell’opera, unica ed inimitabile, ma il dipinto potrà continuare a circolare tranquillamente nel mondo reale (lo stesso può valere per musica, video, etc.).
Questa unicità e la grande espansione delle criptovalute hanno fatto sì che gli NFT diventassero in breve tempo un asset ben consolidato, prendendo piede nel mondo dell’arte, classificandosi appunto come arte digitale.
Come Funzionano
Il creatore dell’NFT salva in formato digitale un’immagine, una foto o un video video, trasformandolo in una stringa di numeri 0 e 1 nel linguaggio informatico. Il creatore comprimerà questa stringa in un hash (o stringa più corta), tramite un processo chiamato hashing. Questo hash viene quindi registrato sulla blockchain (insieme a una marca temporale associata).
L’NFT conserva quindi all’interno tutte le tracce di vendita della stringa, dal creatore fino all’ultimo acquirente. Ripercorrendo questo percorso all’inverso, si prova l’autenticità e la proprietà dell’NFT.
La compravendita viene effettuata su NFT marketplace dedicati e per acquistare un prodotto digitale è necessario disporre di un portafoglio crittografico compatibile con Ethereum. Acquistando questo prodotto digitale, l’acquirente si assicura la possibilità di rivendicare un diritto sull’opera, grazie a uno smart contract, ossia un protocollo informatico che permette di verificare l’esecuzione di un contratto in maniera relativamente facile.

Le tipologie di NFT
Come abbiamo menzionato prima, gli NFT possono spaziare nei campi più disparati. Elenchiamo di seguito quelli più comuni.
ARTE. Gli artisti hanno creato un campo di arte digitale vera e propria che ha un giro d’affari di milioni di dollari. Essendo un mercato orizzontale, è più facile per gli artisti affacciarsi a questo mondo e guadagnare da subito. L’opera simbolo di questa nuova concezione di arte è sicuramente la realizzazione dell’artista Beeple, “EVERYDAY’S: THE FIRST 5000 DAYS” che è stata venduta al prezzo di 69 milioni di dollari. La Crypto Art non si confina solo a immagini ma si espande anche alle opere di video arte che hanno molto mercato.
MUSICA. Migliaia di musicisti hanno deciso di abbandonare il mercato di musica tradizionale e affacciarsi a quello digitale. Infatti, mentre gli artisti tradizionali dovevano fare i conti con i tagli al fatturato effettuati dalle case discografiche e dalle piattaforme di streaming, grazie alla vendita di tracce musicali sotto forma di NFT, i musicisti possono intascare il 100% del prezzo di vendita, aumentando di molto il loro guadagno.
VIDEOGIOCHI. Per il momento le aziende non vendono interi videogiochi ma solo alcuni contenuti del videogame, come gli oggetti o i personaggi. Solitamente questi contenuti vengono venduti in edizione limitata e sono una risorsa unica ed esclusiva per chi l’acquista all’interno di giochi NFT nel Metaverso.
CARTE COLLEZIONABILI E GIOCHI DA COLLEZIONE. Qualsiasi prodotto considerato collezionabile viene inserito sul mercato NFT e può essere venduto anche per migliaia di dollari. Le figurine di baseball in edizione limitata sono un esempio di come questo mercato sia molto redditizio.
MOMENTI SALIENTI NEL MONDO DELLO SPORT. Gli appassionati acquistano anche video dei momenti salienti del mondo dello sport (come i goal memorabili) e alcune clip di breve durata sono state vendute anche a 200.000 dollari.
MEME. Anche i meme che circolano in rete possono essere venduti come NFT. I più famosi sono quelli di ” Bad Luck Brian” e di “Disaster Girl”, che sono stati aggiudicati per cifre che vanno dai 30.000 ai 770.000 dollari. Il più famoso è quello di “Doge”, venduto per 4 milioni di dollari.
MODA VIRTUALE. Anche la moda è approdata nel campo degli NFT ed è usata per vestire avatar online. Come gli altri campi già menzionati, anche quello della moda è molto redditizio e coinvolge un ammontare di capitale non indifferente.
Il Futuro degli NFT: Vantaggi e Rischi
Uno dei vantaggi principali di investire in NFT è proprio il fatto che questi prodotti sono unici e non ripetibili. Quindi un NFT acquistato ora potrà, potenzialmente, acquisire un certo valore nel tempo ed essere rivenduto a un prezzo molto più elevato in seguito. Questo ha permesso a molte persone di diventare milionari (o comunque di accumulare discrete somme di denaro) in tempi relativamente brevi.
D’altra parte, questo mercato è ancora molto giovane e soprattutto volatile. È quindi appropriato investire con cautela per evitare la perdita di ingenti capitali. Inoltre, bisogna precisare che ad oggi non esiste un metodo per verificare che il venditore di un NFT sia effettivamente il legittimo proprietario del prodotto digitale. Per questo, prima di acquistare un NFT è consigliato l’utilizzo di strumenti ufficiali per essere sicuri che l’opera sia originale e non si tratti di un falso.
In conclusione, il mercato degli NFT è in continua crescita e si prevede continuerà a espandersi nei prossimi anni. A quali livelli potrebbe arrivare però è molto difficile da immaginare.
Indice dei Contenuti