Crypto.com Card: Caratteristiche, Costi e Vantaggi

L’avvento delle criptovalute ha profondamente cambiato il modo di concepire gli investimenti finanziari e gli acquisti. In questo contesto è opportuno menzionare Crypto.com, un exchange nato nel 2016 con l’obiettivo di estendere l’utilizzo delle criptovalute alla vita di tutti i giorni. Uno dei principali servizi legati a questo exchange è la sua carta prepagata, la Crypto.com Card. Andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono le funzionalità, i vantaggi e i limiti di questo prodotto.

Operazioni, Funzioni e Vantaggi della Carta

La Crypto.com Card è una carta prepagata che fa parte del circuito VISA e può essere utilizzata per effettuare acquisti e pagamenti sia online (sui siti di e-commerce) sia negli esercizi commerciali fisici.

Essendo ricaricabile, la carta non risulta associata ad alcun conto corrente: il suo saldo è indipendente e cresce o scende in base ai movimenti effettuati. Per ogni acquisto effettuato è previsto il Cashback, vale a dire un rimborso che varia a seconda di quale carta si possiede. Per quanto riguarda i prelievi agli sportelli ATM, occorre ricordare che sono previsti, seppur con dei limiti a seconda del modello di carta selezionato.

Esistono diversi modelli della Crypto.com Card, ciascuno dei quali è in grado di adattarsi alle specifiche esigenze degli utenti. Per esempio la Midnight Blue è il modello basic, gratuito e prevede un cashback pari all’1% sul totale degli acquisti effettuati. Inoltre abbiamo la carta Ruby Steel, ottenibile solo raggiungendo 2.500 CRO sul proprio conto: in questo caso, la percentuale di cashback è del 2%
e si può anche ottenere un rimborso totale su abbonamenti attivi su Spotify.

La versione oro della Crypto.com Card si chiama Obsidian, prevede un cashback dell’8% e un limite di CRO che sale a 2.500.000; offre una promozione del 10% sugli acquisti effettuati su Expedia e Airbnb e non prevede costi per prelievi mensili inferiori ai 1.000 euro.

Crypto.com Card 
Crypto.com Card: Caratteristiche, Costi, Vantaggi, Opinioni e Recensioni

Costi e Limiti

Uno degli aspetti più apprezzati da parte degli utenti è relativo al pricing della Crypto.com Card. Si tratta di una soluzione molto vantaggiosa, che presenta costi competitivi rispetto a quelli applicati dalla concorrenza.

Non ci sono infatti costi di attivazione della carta e non sono previste commissioni di gestione o di trasferimento. L’unico costo fisso previsto è legato all’estinzione della carta o alla richiesta di potenziarla: in questo caso l’addebito è di 50 euro.

Inoltre, è previsto un limite di prelievo giornaliero di denaro contante che ammonta a 2.000 euro: in caso di sforamento della soglia, la commissione applicata sul prelievo è pari al 2%. 

In generale le soglie da rispettare per evitare l’addebito di commissioni variano in funzione dello specifico modello. Per esempio la Midnight Blu non presenta commissioni per prelievi inferiori a 200 euro, mentre il modello Obsidian Black richiede il limite massimo di 1.000 all’interno del quale occorre rimanere per non pagare commissioni. 

Un’ultima nota positiva è legata al fatto che non sono previste commissioni per gli acquisti effettuati online o sui POS.

App e Compatibilità con gli Strumenti di Pagamento

Crypto.com è nata a tutti gli effetti come app e, in quanto tale, può essere scaricata gratuitamente sia su Apple Store, sia su Play Store. Si tratta di un’applicazione molto facile da utilizzare, grazie alla quale è possibile pagare o ricaricare direttamente dal cellulare o richiedere l’aiuto dell’assistenza clienti, solitamente tempestiva ed efficace. 

Al momento la compatibilità con Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay è un’esclusiva degli utenti americani, anche se si tratta solo di questione di tempo prima che tale compatibilità sia estesa in Europa.

Come Verificare il Saldo e Come Ricaricare la Carta

Per verificare il saldo della carta è sufficiente scegliere l’apposita opzione sull’app: in questo modo è possibile visualizzare non solo il saldo, ma anche tutta la movimentazione effettuata. E’ possibile anche controllare l’importo della criptovaluta e il relativo valore reale.

Esistono diverse modalità per ricaricare la Crypto.com Card. Un primo modo è quello di trasferire fondi tramite un bonifico o da un’altra carta. Un’altra soluzione è quella di convertire criptovalute in euroattraverso il proprio conto sulla piattaforma.

Infine, l’applicazione offre la possibilità di utilizzare un portafoglio reale (il wallet fiat), grazie al quale è consentito trasferire il denaro.

Come richiedere e attivare Crypto.com Card

Prima di richiedere la carta prepagata Crypto.com Card occorre creare un account accedendo al sito della piattaforma oppure tramite l’app. I passaggi sono molto semplici ed è opportuno inserire il proprio indirizzo email, il numero del cellulare e un documento di identità. La conferma di iscrizione arriverà entro un paio di giorni.

Successivamente, è necessario verificare il proprio account, associando ad esso lo strumento di pagamento preferito: questo passaggio permette di convertire la valuta fiat nella valuta digitale e comprare CRO (la moneta virtuale di Crypto.com), requisito necessario per poter avere la prepagata.

I CRO acquistati rimangono successivamente bloccati per un periodo minimo di 180 giorni, dopodiché è possibile utilizzarli. In seguito alla richiesta, occorre attendere qualche giorno per la consegna a casa della propria carta. Per attivarla occorrerà poi accedere all’app e inserire i dati della carta.

Considerazioni Finali

Alla luce di quello che abbiamo analizzato, è opportuno fare qualche considerazione per capire se si tratta di un prodotto conveniente. La Crypto.com Card è sicuramente una soluzione valida e, facendo parte del circuito VISA, può essere utilizzata in tutto il mondo senza costi aggiuntivi.

L’assenza di commissioni di gestione rendono inoltre questo prodotto uno dei più vantaggiosi per quanto riguarda il pricing e, naturalmente, uno dei più apprezzati. Infine, grazie al meccanismo di rimborso previsto con il Cashback, gli utenti hanno la possibilità di guadagnare ogni volta che effettuano un acquisto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *