Crypto Metaverso: le Migliori Criptovalute legate al Metaverso

Grazie al progresso tecnologico siamo arrivati a poter vivere in un vero e proprio mondo parallelo digitale: il Metaverso. Come nel mondo reale, anche in quello digitale esiste un’economia, la quale si basa sulle criptovalute del metaverso. Grazie alle crypto del metaverso l’utente ha la possibilità di giocare e/o partecipare all’economia di uno o più mondi digitali, utilizzandole anche come mezzo di scambio per acquistare o creare asset digitali.

Tali asset possono rappresentare qualsiasi cosa, da immobili e proprietà digitali a elementi utili per giocare, ed hanno un valore fisso espresso in token, che li rende unici nel loro genere. Per questo, vengono definiti NFT (Non Fungible Token). Come funziona però nel dettaglio il metaverso e i relativi token?

Come Funzionano i Token Legati al Metaverso

Come accennato, Il metaverso è un mondo parallelo digitale. Accessibile da PC, smartphone o attraverso un visore per la realtà virtuale (VR), viene creato grazie alla tecnologia Blockchain. L’utente può muoversi all’interno del metaverso grazie al proprio avatar, per esempio partecipando a giochi. 

Ogni metaverso utilizza token interni che funzionano da valuta per ogni cosa che intendiamo comprare o vendere all’interno del mondo digitale scelto. Questi token spesso non hanno valore commerciale, almeno che le nostre creazioni digitali non vengano certificate in NFT. 

Gli NFT possono essere poi venduti, scambiati oppure possiamo lasciare altri utenti interagire con essi. Da queste transazioni possiamo guadagnare criptovalute che poi, a nostra discrezione, possono anche essere trasformate in denaro reale. 

Le Migliori Criptovalute per Investire nel Metaverso 

Come già detto, esattamente come esistono più metaversi, esistono anche diverse criptovalute. Le crypto del metaverso possono essere acquistate in diversi modi, tra cui investire in esse utilizzando piattaforme di trading come eToro, o su piattaforme di exchange criptovalute, come Binance

Ovviamente, alcune crypto sono più promettenti di altre, e ciò dipende principalmente dal metaverso in cui vengono usate.  Per cui, prima di convincervi che farete soldi facilmente con gli NFT e le crypto del metaverso, occorre valutare bene le varie opportunità. Ecco, quindi, quali sono le migliori criptovalute per investire nel metaverso del momento.

Decentraland (MANA)

Decentraland (MANA)
Decentraland (MANA)

Aperto al pubblico nel febbraio 2020, Decentraland è un metaverso incentrato sulla proprietà di terreni. Ogni terreno è un NFT chiamato, appunto, Land.

Per prendere parte a questa realtà virtuale occorre possedere la crypto nativa del metaverso, cioè MANA. Gli utenti possono guadagnare MANA completando missioni, vendendo gli NFT oppure comprando terreni per costruirci, ad esempio, immobili e proprietà e lasciando altri utenti interagire con essi previa pagamento.

Anche se a livello di gioco per alcuni potrebbe sembrare noioso, la criptovaluta MANA sta avendo un buon successo.

The Sandbox (SAND)

The Sandbox
The Sandbox (SAND)

Anche The Sandbox è un metaverso basato sulla compravendita di terreni, anche se offre alcune funzionalità in più rispetto a Decentraland. The Sandbox è infatti basato sulla modalità Play to Earn, che permette agli utenti di essere sia giocatori che creatori contemporaneamente.

La criptovaluta di questo metaverso, SAND, è tra le più promettenti e permette di acquistare e vendere proprietà virtuali rappresentate da NFT. 

Axie Infinity (AXS)

Axie Infinity (AXS)
Axie Infinity (AXS)

Axie Infinity è un metaverso nato nel 2018 ed ispirato al mondo dei Pokemon. In Axie Infinity, infatti, è possibile creare, comprare ed allenare Axies, dei piccoli mostri che rappresentano i token NFT del metaverso. Occorre creare un team di 3 Axies e poi si può procedere a giocare in modalità avventura, cioè contro il computer, oppure sfidando altri avversari. 

All’interno di Axie Infinity troviamo anche la crypto SLP, ma la valuta digitale principale (e più promettente) rimane comunque AXS

Il valore degli Axies varia molto, pensate però che un Axie è stato addirittura venduto per oltre un milione di euro!

Metaverse Index (MVI)

Metaverse Index (MVI)
Metaverse Index (MVI)

Metaverse Index è perfetto per tutti quegli utenti che non vogliono utilizzare il metaverso per giocare o per attività ludiche, ma soltanto come piattaforma di investimento.

Attraverso la criptovaluta MVI, infatti, è possibile acquistare i token da utilizzare nei diversi ambienti di realtà virtuale. I token della crypto MVI sono basati e sviluppati sulla tecnologia blockchain di Ethereum e, in un certo senso, MVI funziona da ETF per il metaverso.

Somnium Space (CUBE)

Somnium Space (CUBE)
Somnium Space (CUBE)

Somnium Space è forse il metaverso che più assomiglia ad un vero e proprio mondo digitale. Infatti, in Somnium Space è possibile scambiare e acquistare mondi digitali e altri NFT, con una differenza: l’utente può provare l’NFT prima di acquistarlo. Quindi, attraverso il proprio avatar, si potrà cenare in un ristorante costruito da un altro utente oppure partecipare a una mostra d’arte. 

La crypto utilizzata in Somnium Space è CUBE e l’utente, oltre ai classici metodi di guadagno, può ottenere CUBE interagendo con gli altri NFT. Più alto è il coinvolgimento, maggiore è il profitto.

Enjin (ENJ)

Enjin (ENJ)
Enjin (ENJ)

Enjin è una piattaforma di realtà virtuale che permette agli sviluppatori e agli utenti di creare, gestire e comprare diversi oggetti virtuali. Tali oggetti sono tokenizzati sotto forma di NFT ed hanno un valore espresso in ENJ, la crypto del metaverso Enjin.

La forza di questa criptovaluta sta nel fatto che gli asset digitali acquistabili possono essere utilizzati in più metaversi ed infatti ENJ sta diventando una moneta comune a più mondi digitali. L’obiettivo di Enjin è infatti proprio quello di connettere i vari metaversi.

Star Atlas (ATLAS)

Star Atlas (ATLAS)
Star Atlas (ATLAS)

Star Atlas è un metaverso basato su un gioco strategico e futuristico. Gli utenti di Star Atlas, infatti, possono partire per l’esplorazione dello spazio, conquistando nuovi pianeti e dando vita a comunità intergalattiche. I giocatori possono anche schierarsi in fazioni e combattere tra di loro.

La crypto principale del metaverso è ATLAS, con la quale si possono acquistare NFT utili a partecipare al gioco. In Star Atlas troviamo anche la crypto POLIS, la quale però serve principalmente a gestire la community del metaverso. 

Opportunità e Rischi per l’Investimento

Lo sviluppo del metaverso e di tutte le relative attività che gli ruotano intorno ha fatto nascere, e continueranno a far nascere, diverse opportunità di investimento. Vanno di pari passo, però, anche i rischi di perdere i fondi impiegati. 

Fare previsioni al momento non è facile, dato che il metaverso è un mondo nuovo e in continua evoluzione. Le crypto del metaverso che vi abbiamo elencato hanno dimostrato le loro potenzialità, accrescendo il proprio valore di molto negli ultimi due anni. Anche diverse società autorevoli, tra cui Greyscale, hanno espresso pareri positivi a favore del metaverso e delle relative criptovalute, prevedendo incrementi enormi nella capitalizzazione di questo mercato. 

Ciò che più attira riguardo al metaverso è che gli utenti hanno la possibilità di guadagnare giocando e di trasformare la propria ricchezza digitale in ricchezza nel mondo reale. Inoltre, il tutto è basato sulla tecnologia blockchain che assicura autenticità, trasparenza e sicurezza

D’altro canto, occorre sempre andare con i piedi di piombo per i propri investimenti e valutare ogni singolo progetto. Prima di tutto, quindi, c’è da capire lo spazio di crescita della crypto del metaverso che ci interessa e del relativo mondo virtuale.

Previsioni per il Futuro

Come menzionato nel paragrafo precedente, diverse società autorevoli si sono espresse a favore di questo mercato, prevedendo forti crescite. Per quantificare queste forti crescite, comunque, riportiamo le stime di Greyscale e Bloomberg, secondo cui l’industria del metaverso avrà una capitalizzazione di oltre un trilione di dollari nei prossimi anni. 

Sempre Greyscale, inoltre, in un recente report ha osservato che tra qualche tempo le aziende operanti sul mercato del Web 3.0, di cui fa parte il metaverso, raggiungeranno la capitalizzazione delle aziende che attualmente operano nel Web 2.0, come Amazon e Facebook, che attualmente si aggira intorno ai 15 trilioni di dollari.

Le previsioni sembrerebbero ottimistiche, nel frattempo ciò che possiamo fare noi è rimanere aggiornati sugli sviluppi di quest’industria, pronti a cogliere le opportunità e ad evitare il Bullish Market delle crypto del metaverso.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *