L’avvento delle criptovalute ha apportato significative novità sulla scena finanziaria, in particolare per quanto riguarda gli investimenti. Una delle soluzioni migliori per investire in questi strumenti affascinanti e rivoluzionari è attraverso gli ETF. Un ETF è un fondo a gestione passiva che mira a replicare un determinato indice di riferimento (il cosiddetto benchmark). Questa soluzione consente agli investitori di inserire in portafoglio una componente ad alto potenziale di crescita e, di conseguenza, di rendimento. Di seguito vedremo come e perché investire in ETF sulle criptovalute e quali sono i migliori ETF del momento.
Come Funzionano gli ETF sulle Criptovalute
Il funzionamento degli ETF sulle criptovalute è del tutto analogo a quello degli ETF tradizionali. Occorre precisare che sebbene molti Paesi abbiano imposto dei limiti alla compravendita di questi strumenti finanziari, esistono numerose opportunità per fare trading su ETF per gli investitori europei. Inoltre, il forte interesse per questa nuova tipologia di investimento potrebbe comportare una crescita delle opportunità su scala mondiale.
In termini operativi, come si può investire in ETF e ETN? Sono diverse le strade percorribili. Quella tradizionale consiste nell’aprire un deposito titoli presso la propria banca e allocare una parte del proprio capitale in ETF su criptovalute.
La soluzione favorita dai trader è invece rappresentata dalla scelta di un broker online regolamentato, una piattaforma creata appositamente per poter essere usata sia dai neofiti, sia dai trader professionisti. Al momento la piattaforma di eToro è l’unica che consente di investire in ETF sulle criptovalute (grazie ad un’opzione chiamata CryptoPortfolio) e permette di accedere a questi strumenti in modo facile e vantaggioso.
Vantaggi e Rischi
Prima di investire in criptovalute attraverso gli ETF è importante conoscere quali sono i principali vantaggi rispetto alla scelta di comprare criptovalute in modo diretto. Innanzitutto, operare con gli ETF attraverso broker regolamentati da una legislazione rigida consente di avere maggiore garanzia.
Un altro beneficio notevole deriva dalla loro semplicità: investire attraverso un fondo consente al trader di evitare di effettuare analisi giornaliere su ogni singola criptovaluta e affidarsi ad un fondo a replica passiva che gode di commissioni ridotte.
Una delle caratteristiche più vantaggiose degli ETF è poi la loro liquidità, grazie alla quale è possibile comprare e vendere in ogni istante. Infine, acquistando ETF sulle criptovalute si sfrutta l’opportunità di diversificare il portafoglio, dal momento che non si sta acquistando una singola criptovaluta ma un paniere eterogeneo di valute digitali. Detto questo, pur presentando indubbi vantaggi, quello in ETF presenta un rischio di perdita di capitale analogo a tutti gli altri investimento.

I Migliori ETF sulle Criptovalute
Andiamo ora a scoprire quali sono alcuni ottimi ETF su criptovalute quotati su Borsa italiana.
Il primo di cui andiamo a parlare è l’Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ETF Acc, un fondo che investe in azioni del comparto informatico, i cui rendimenti vengono reinvestiti (trattasi di fondo ad accumulazione). L’obiettivo del fondo è quello di replicare le prestazioni dell’indice sottostante, il CoinShares Blockchain Global Equity Index, attraverso un metodo di replica a campione: in questo modo, l’ETF compra unicamente le posizioni più importanti del benchmark stesso. Si tratta di un ETF di notevoli dimensioni, che vanta circa 746 milioni di euro di patrimonio gestito, e con sede fiscale in Irlanda.
Un altro ETF che è importante conoscere prima di investire in criptovalute è il fondo irlandese First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS ETF Acc, probabilmente uno dei migliori nel settore, sebbene sia di dimensioni notevolmente minori rispetto all’ETF precedente (in questo caso si parla di “solo” 56 milioni di patrimonio gestito). L’obiettivo di investimento di questo fondo è la replica totale e fisicadel benchmark, l’indice Indxx Blockchain. Le società che segue sono aziende quotate nelle principali borse mondiali e attive nello sviluppo e nell’investimento di prodotti relativi alla tecnologia blockchain.
Infine, il terzo ETF che menzioniamo si chiama VanEck Vectors Digital Assets Equity UCITS ETF ed è un fondo che punta a sostenere a livello globale le società che scelgono la tecnologia blockchain per stravolgere le attività legate al mondo finanziario. L’obiettivo di investimento è quello di sfruttare l’elevato potenziale di crescita di questa tecnologia in un orizzonte temporale di lungo termine, attraverso una composizione flessibile e dinamica: l’indice di riferimento viene rivisto e aggiornato ogni tre mesi, allo scopo di accogliere tutte le novità apportate dall’universo blockchain.
Gli ETN sulle Criptovalute: Cosa Sono e Quali Scegliere
Un’altra soluzione interessante per comprare criptovalute è rappresentata dagli ETN, acronimo Exchange-Traded Notes. Si tratta di una tipologia di strumenti finanziari molto recente, anche se rispetto agli ETF non rappresentano dei veri e propri fondi di investimento. La loro principale caratteristica consiste nel fatto che sono emessi da una società veicolo a fronte di un investimento diretto sull’asset sottostante.
È stata VanEck, uno dei principali gestori patrimoniali americani, la prima società che ha deciso di aggiungere gli ETN come soluzione per l’acquisto di asset digitali. Tra gli ETN su criptovalute migliori, non si può non menzionare VanEck Vectors Ethereum ETN, che consente un’esposizione su Ethereum (seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato) e VanEck Vectors Solana ETN, un ETN basato sulla criptovaluta Solana e che ha come benchmark il MVIS CryptoCompare Solana VWAP Close Index.
Considerazioni Finali
In conclusione, si è cercato di descrivere le principali caratteristiche relative agli ETF sulle criptovalute, come funzionano, quali sono i principali vantaggi e perché rappresentano una soluzione di investimento conveniente rispetto alla concorrenza.
Gli ETF tendenzialmente vengono indicati ad una tipologia di investitori meno audace, se così si può definire, anche se in realtà vengono talvolta apprezzati anche da investitori più esperti. Rappresentano, infatti, la soluzione ottimale per quei trader che vogliono affidarsi ad un patrimonio gestito e intendono beneficiare di alcuni benefici insiti nei fondi a gestione passiva, come per esempio la possibilità di avere un portafoglio di criptovalute diversificato a costi bassi.