Parola d’ordine: metaverso. È questo il termine diventato sempre più popolare negli ultimi anni. La parola si riferisce a tecnologie che consentono alle persone di fare esperienze in mondi digitali (dal greco meta, “oltre” mescolato con “universo”). Metaverso, quindi, è un’estensione del mondo reale.
La comprensione dei giochi legati al metaverso non è sempre immediata. Le persone reali utilizzano i giochi online per interagire con altre persone reali in un mondo parallelo. In questo mondo parallelo, le persone reali diventano avatar. Le attività di queste comunità virtuali riflettono quelle del mondo reale. Dunque: i giocatori creano oggetti, li vendono o li acquistano, investono. Il Metaverso unisce gioco, realtà virtuale, streaming live, criptovalute e social media. E quello che è diventato virtuale lo riporta a reale. Per esempio, un giocatore acquista un bene virtuale da un gioco e poi lo utilizza in un altro gioco. Nel Metaverso, a differenza di quanto accade nei giochi digitali, tutto accade in tempo reale. Pause, reset o game over sono banditi.
Perchè Giocare nel Metaverso
L’idea che sta alla base dei giochi Metaverso è prendere parte a un mondo virtuale e ad un’economia parallela per guadagnare criptovalute. Quindi, partire dal mondo virtuale per creare soldi reali. Ma come? Investendo, ad esempio, in immobili digitali, o acquistando opere d’arte digitali, addirittura costruendo risorse e architetture oppure formando professionisti. Tutto comincia per gioco, on line, ma si trasforma in soldi, perché nel Metaverso si paga in token o NFT, che possono essere scambiati poi con denaro reale.
I Migliori Giochi nel Metaverso
Una connessione Internet affidabile, un visore 3D, un pc o un tablet e un portafoglio blockchain: è questo il kit per giocare nel Metaverso. Tutto pronto? E allora ecco i migliori giochi da provare:
1. Axie Infinity

Rilasciato nel 2018 dalla start-up vietnamita Sky Mavise e ispirato ai Pokemon. Gli Axies sono creature fantasy che i giocatori possono allevare, collezionare e scambiare. Ogni creatura ha oltre 500 parti del corpo. La progenie acquisisce poteri e caratteristiche, a seconda delle combinazioni genetiche. Conquistando tesori o vincendo su altri Axies, si guadagnano ricompense. Si vincono token non fungibili (NFT) o certificati di proprietà digitali governati dalla tecnologia blockchain. Il gioco ha anche una propria valuta virtuale, l’Axie Infinity Shards, o AXS. I token AXS servono a generare nuovi Axies.
2. Decentraland

Decentraland è il nome del parco aperto nel 2020 da due argentini, Ari Meilich ed Esteban Ordano. È uno spazio virtuale costituito da 90.000 appezzamenti di terreno. La moneta virtuale è il Mana. I terreni si vendono e si comprano in Mana, ma si possono anche affittare. Ogni lotto misura 16 metri quadrati virtuali. Si può poi guadagnare organizzando concerti, vendendo biglietti, allestendo mostre etc. Il portafoglio più utilizzato dai fan di questo gioco è Metamask.
3. The Sandbox

I giocatori, rappresentati come avatar simili a blocchi, diventano proprietari di ciò che creano attraverso blockchain e contratti intelligenti. Lo strumento VoxEdit consente di creare avatar, veicoli, piante, animali e oggetti 3D, esportare le invenzioni e venderle sul Marketplace. La valuta si chiama Sand. Terreni e proprietà disponibili sulla mappa di Sandbox sono acquistabili e poi rivendibili sottoforma di NFT sulla piattaforma OpenSea.
4. Illuvium

Un paesaggio alieno fa da sfondo a una caccia di creature simili e divinità (le Illuvial), che vengono catturate utilizzando frammenti e poi riportate in salute. Le divinità aiutano a combattere i mostri ma sono anche NFT negoziabili: più sono forti e rari, maggiore è il loro valore. Gli Illuvial possono anche essere fusi tra loro per aumentarne i poteri. La valuta è l’Illuvium, o ILV, e può essere cambiata su IlluviDEX.
5. Chain of Alliance

Comparso per la prima volta nel 2020, è un altro fantasy game che coinvolge mostri personalizzabili con valore NFT. Nel gioco, si possono schierare fino a otto personaggi in una stessa squadra, per ogni round. Per aumentare le possibilità di vincita, è necessario individuare i personaggi pià forti e dotarli delle armi migliori.
6. My Neighbor Alice

Versione Metaverso di Farmsville, si scelgono le colture da coltivare e il bestiame da allevare e si interagisce con gli altri giocatori. Si può, per esempio avviare un allevamento di api e poi venderne il miele. Gli NFT di My Neighbor Alice (che includono piante, animali, case, vestiti, decorazioni e così via) sono negoziabili sul mercato di Alice e altre blockchain.
7. Krystopia

Gioco di avventura in cui il giocatore è Capitan Nova Dune, esploratore spaziale che si dirige sul pianeta Krystopia dopo aver captato un segnale di soccorso. Nova e il suo animale alieno Skrii si imbattono degli abitanti di Krystopian e affrontano sfide di tipo escape room.
8. Alien Worlds

L’obiettivo del gioco è trovare Trilium, la valuta ufficiale. Il giocatore è un esploratore dello spazio. In questo Spazio, ci sono 6 pianeti. Ognuno ha un Governo eletto e i “diritti di voto” dipendono da quanti TLM si scommettono su un pianeta. Bisogna ottenere una pala per iniziare a giocare, poi si può anche acquistare una terra o pagare operai per scavare.
9. Farmers World

In questo gioco, è possibile acquistare terreni per estrarre oro, coltivare raccolti, allevare bestiame, pescare o costruire. Ogni giocatore ha una proprietà, tutto quello che ne deriva è un NFT. I prodotti raccolti possono essere venduti o scambiati con altri giocatori
10. Prospectors

Lo scopo del gioco è acquisire oro che si può convertire in Prospectors Gold, la valuta ufficiale. All’inizio del gioco, si ottengono tre lavoratori, che è possibile schierare per lavorare per se stessi o per altri. Si può scavare su un terreno comune o privato, che è possibile affittare. L’affitto non pagato comporta il blocco della terra e la messa all’asta dei beni che ospita.
Conclusioni
Il Metaverso, insomma, è il futuro dei giochi on line. Giochi costruiti intorno a proprietà e attività virtuali che producono sfide e ricompense sottoforma di monete virtuali o NFT. Lo scambio delle monete o la vendita degli NFT sui marketplace ufficiali riporta il virtuale al reale, trasformandosi in danaro. E il divertimento è servito.
Indice dei Contenuti