Investire in criptovalute è un’opzione allettante che sempre più persone prendono in considerazione. Il mondo delle monete digitali, tuttavia, è ampio ed estremamente complesso. Vediamo allora quali sono le modalità con cui è possibile comprare criptovalute online, a quali vantaggi e rischi si va incontro e come funzionano alcune tra le migliori piattaforme che offrono questo servizio.
Metodi e Strumenti per Investire in Criptovalute
Esistono molti modi per comprare criptovalute e i principali sono facilmente utilizzabili online. In particolare, esistono due tipologie di piattaforme dove è possibile acquistare monete digitali. La prima comprende i cosiddetti exchange mentre la seconda fa riferimento alle piattaforme di broking online.
Exchange
Gli exchange sono portali online dove è possibile scambiare criptovalute direttamente tra singoli utenti. In questo caso, la piattaforma fornisce unicamente il servizio di intermediazione tra acquirente e venditore.
Inoltre, colui che compra la criptovaluta acquisisce effettivamente la proprietà dell’asset in questione, tant’è che può decidere di trasferirlo su un wallet digitale a parte.
Esistono numerosi exchange di criptovalute online e uno dei più importanti è Binance.
Broker
In secondo luogo, troviamo i broker CFD. In questo caso, la piattaforma non svolge un’intermediazione tra un acquirente e un venditore, bensì si occupa in prima persona di effettuare la transazione indicata dall’utente. Quest’ultimo, in tal caso, non acquista effettivamente la proprietà della criptovaluta desiderata, bensì un titolo derivato.
Si tratta del cosiddetto Contract For Difference (CFD), ovvero contratto per differenza, in cui il broker si impegna a comprare o vendere il titolo indicato dal cliente al prezzo desiderato.
Un vantaggio di questo sistema consiste nel fatto che l’utente è sottoposto a meno rischi in caso di fallimento del titolo primario.
Tra i broker CFD più famosi disponibili online troviamo XTB. Inoltre, un’altra piattaforma che vede nella propria offerta i contratti per differenza è eToro, che tuttavia effettua anche funzioni di exchange.

Vantaggi e Rischi dell’Investimento
Investire in criptovalute può essere un’attività estremamente redditizia ma anche molto rischiosa.
Tra i vantaggi di una simile forma di investimento troviamo senz’altro l’estrema facilità con cui oggi è possibile acquistare criptovalute. Ciò è dovuto, fra l’altro, alla presenza di numerose piattaforme online che offrono questo servizio, di cui si è in parte già parlato.
Ciò evidenzia un altro aspetto positivo di questi asset, ovvero la loro gestione decentralizzata. A differenza del caso delle valute tradizionali, infatti, le criptovalute non sono gestite da autorità superiori agli utenti, come le banche centrali, e questo ne garantisce l’autonomia e l’indipendenza.
In aggiunta a quanto visto finora, le monete digitali presentano una caratteristica che può essere considerata tanto un vantaggio quanto uno svantaggio. Si tratta dell’elevato grado di volatilità tipico di questi asset, che è ben superiore rispetto al caso di strumenti finanziari tradizionali, quali azioni o obbligazioni. Questo elemento fa sì che un investimento in criptovalute possa portare potenzialmente a elevati guadagni ma anche a perdite ingenti.
Un ulteriore svantaggio delle criptovalute riguarda la complessità delle dinamiche che influenzano il loro andamento. Infatti, sono numerosi i fattori che incidono sul valore di una moneta digitale in un determinato momento e, poiché esistono centinaia di criptovalute diverse, considerare ogni aspetto è praticamente impossibile. Comunque, questo elevato grado di imprevedibilità è un fattore che, in misura variabile, riguarda qualunque asset finanziario.
Le Migliori Piattaforme
Dopo aver considerato i vantaggi e i rischi degli investimenti in criptovalute, è il momento di analizzare quelle che sono le piattaforme più popolari del momento per effettuare compravendita di criptovalute: eToro, Binance e XTB.
eToro
eToro è una broker online che permette di acquistare vari asset, tra cui numerose criptovalute, sia direttamente che tramite CFD. Fondata nel 2007, l’azienda è sottoposta alle regole della Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC), che garantiscono un elevato livello di trasparenza.

Per acquistare criptovalute su eToro è necessario registrarsi. Per farlo, bisogna recarsi sul sito ufficiale della piattaforma e inserire alcuni dati, tra cui un’email e una password, e rispondere a delle domande volte a comprendere il livello di conoscenza finanziaria dell’utente.
Una volta completati questi passaggi, è possibile procedere agli acquisti, nei limiti di 2000 euro di deposito complessivo. Se si desidera superare questa soglia, è necessario verificare il proprio account. Tale procedura prevede, tra l’altro, il caricamento di una copia di un documento di identità e la verifica del proprio numero di telefono.
Una volta ottenuto un account attivo o verificato, comprare criptovalute è semplice. Infatti, è sufficiente recarsi nella propria pagina personale, cercare l’asset desiderato nella barra di ricerca in alto e selezionare Investi. Fatto ciò, comparirà un menu dove è possibile scegliere un importo. A quel punto, per completare la transazione bisogna unicamente seguire i pochi passaggi indicati.
Creare e verificare un account su eToro è gratis. Al momento dell’acquisto di criptovalute, tuttavia, si paga una commissione. Questa varia in base alla moneta digitale selezionata ma si aggira sempre intorno a pochi punti percentuali del valore totale della transazione. Nel caso di Ethereum, ad esempio, la commissione ammonta all’1.9%.
Binance
Binance è una piattaforma che fornisce servizi di exchange. Oltre a ciò, l’azienda presenta una grande varietà di strumenti dedicati al mondo delle criptovalute, come Binance Acadamy e Binance Info. In generale, con oltre un milione di transazioni giornaliere, Binance è una delle piattaforme leader nel campo della compravendita di criptovalute.

Per utilizzare i servizi di Binance è necessario creare e verificare un account. Per farlo, bisogna inserire i propri dati, confermare un numero di telefono cellulare e caricare un documento di identità. Inoltre, è possibile attivare l’autenticazione a due fattori, per aumentare il livello di sicurezza del proprio account.
Nel momento in cui si dispone di un account verificato, è possibile iniziare ad acquistare criptovalute. Ciò è possibile attraverso varie modalità, visualizzabili nel menu Compra Crypto, disponibile in alto a sinistra nella propria area riservata.
Ad esempio, è possibile effettuare un cosiddetto scambio peer-to-peer (P2P), ovvero una transazione diretta con un altro utente. In questo caso, le modalità di pagamento comprendono anche un tradizionale bonifico bancario.
In alternativa, è possibile effettuare scambi tramite l’intermediazione di Binance. Se si opta per questa modalità, è possibile depositare una certa somma di denaro sul proprio account, da impiegare per i propri acquisti, o comprare direttamente utilizzando una carta di credito o debito.
Per godere dei servizi di Binance, è sufficiente pagare una commissione sulle singole transazioni effettuate. Questa varia in base all’entità e alla tipologia di scambio ma, in generale, si parla di decimi di punti percentuali sul valore totale della transazione.
XTB
XTB è un broker online attivo in oltre 13 paesi da più di 15 anni. Grazie alla grande esperienza accumulata, l’azienda conta quasi 400.000 clienti e opera secondo i più avanzati standard di sicurezza, tra cui quelli della già citata CySEC.

Registrarsi su XTB è semplice. Infatti, è sufficiente recarsi sul sito e selezionare il pulsante Apri Conto. È possibile anche creare un conto demo con cui esercitarsi senza investire denaro reale.
Una volta completata la procedura, lo scambio di criptovalute può essere effettuato tramite xStation, ovvero la piattaforma dedicata di XTB. Questa è disponibile sia in versione desktop che tramite un’app facilmente scaricabile sul proprio smartphone.
Una volta aperto un conto ed effettuato l’accesso sulla piattaforma xStation, per acquistare criptovalute è necessario cercare l’asset desiderato nella barra di ricerca disponibile nella propria area riservata. Una volta fatto ciò, bisogna selezionare il pulsante Buy, inserire un importo e seguire la procedura.
Come nel caso delle altre piattaforme viste finora, su XTB si paga una commissione al momento dell’acquisto o della vendita di criptovalute. Essa, pur essendo variabile, ammonta a qualche decimo di punto percentuale del valore totale della transazione. Nel caso di Bitcoin, ad esempio, si paga una commissione media compresa tra lo 0.22% lo 0.35%.
Indice dei Contenuti