Attualmente si stima l’esistenza di oltre 1600 criptovalute presenti sul mercato online ed inquadrate in una fitta rete di investimenti che possono essere gestiti dall’utente in maniera autonoma ed individuale. Il possesso e l’amministrazione di criptomoneta, tecnicamente, si traduce in gestione di dati codificati e crittografati, di conseguenza è un processo che richiede l’impiego di strumentazione idonea. Per gli utenti avanzati, ed anche per i neofiti, sarà quindi fondamentale affidarsi a dispositivi digitali dotati di precise caratteristiche, sicuri e semplici da utilizzare. In questo contesto si colloca l’azienda Ledger, presente sul mercato ormai da oltre otto anni, nella produzione e vendita di dispositivi hardware wallet.
Cos’è il Ledger Nano S Plus
Il Nano S Plus di Ledger è un hardware wallet in grado di archiviare, trasferire e proteggere criptovalute. Si tratta del neonato prodotto Ledger, un wallet di criptovalute inquadrabile in posizione intermedia fra il top di gamma Nano X ed il suo predecessore Nano S. Sostanzialmente questo dispositivo è una evoluzione del precedente Nano S, rispetto al quale sono state apportate migliorie nelle dimensioni dello schermo e nella memoria di archiviazione che risulta, dunque, completamente rinnovata.
Il rischio maggiore nella esecuzione di transazioni in criptovaluta è l’accidentale dispersione o il furto dei dati connessi al patrimonio virtuale, nello specifico chiavi private ed indirizzi. Questo genere di rischio è amplificato nei tradizionali hot wallet perennemente connessi ad Internet. Ledger Nano S Plus è un cold wallet progettato per tenere al sicuro patrimoni in criprovaluta, e relativi dati sensibili, difendendoli da attacchi esterni, furti e manomissioni.
Caratteristiche e Funzionalità
Ledger Nano S Plus si presenta esteticamente come una comune chiave USB, non ha all’interno batterie e non ha bluetooth, di conseguenza tutte le sue connessioni avvengono via cavo USB – C, fornito insieme al dispositivo.
Nano S Plus ha un peso complessivo di soli 21 grammi ed è dotato di schermo da 128*64 pixel e cover realizzata in plastica ed acciaio satinato. Grazie a queste caratteristiche Nano S Plus può essere definito un prodotto tascabile e resistente, ma qualitativamente curato.
Come Funziona
Il funzionamento è abbastanza semplice: il dispositivo viene gestito attraverso una pulsantiera laterale che consente la navigazione e l’esecuzione dei comandi. Nano S Plus è collegabile a PC o Tablet ed è strutturato per introdurre e guidare l’utente nella prima configurazione precedente all’uso.
I procedimenti di avvio sono riassumibili in: creazione di un Pin e conferma della frase di recupero. Nello svolgimento delle transazioni sarà poi necessario il solo utilizzo del Pin impostato all’ avvio, mentre la frase di recupero che consiste in una stringa di 24 caratteri auto-generata dal dispositivo, interviene solo in caso di necessità per effettuare il trasferimento dell’account su dispositivi diversi.
Importante evidenziare che la frase di recupero è fondamentale ed indispensabile anche in caso di smarrimento del dispositivo, consente infatti il recupero del proprio portafoglio ed il trasferimento delle criptovalute verso altri wallet, per questa motivazione sarà opportuno trascriverla e conservarla in luogo sicuro.
Il funzionamento del dispositivo è possibile solo utilizzando la relativa app Ledger Live scaricabile da app store oppure direttamente dal sito Ledger. Grazie all’applicazione, anch’essa di facile ed intuitivo utilizzo, sarà possibile comprare, vendere e scambiare criptovalute oltre che gestire NFT. Sostanzialmente la funzione dell’app è quella di gestire l’applicazione collegata ad ogni singola criptovaluta che si intenda movimentare attraverso l’hardware wallet. Punto di forza del nuovo Ledger Nano S Plus è la sua capacità di contenere sino a 100 applicazioni in contemporanea.
Quali Criptovalute Supporta Ledger Nano S Plus?
Il sito ufficiale Ledger dichiara il dispositivo idoneo al supporto di oltre 1500 criptovalute diverse come Bitcoin, Dogecoin, Litecoin, Monero e tante altre più o meno note e diffuse sul mercato. Inoltre il dispositivo è in grado di gestire NFT.
Sicurezza
I dispositivi Ledger, incluso Nano S Plus, utilizzano un sistema operativo proprietario denominato BOLOS che impone la conferma da parte dell’utente per ogni singola operazione ed implementa operazioni di sicurezza e protezione dagli attacchi esterni. Ledger offre, inoltre, per tutti i suoi articoli una certificazione di autenticità che garantisce l’integrità del prodotto da manomissioni durante le fasi di produzione. Tutti i dispositivi sono coperti da garanzia di sicurezza certificata con visto ANSSI fornito dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei Sistemi Informatici francese.
Prezzo
Nano S Plus è collocabile nella fascia media dei prodotti Ledger e viene venduto al prezzo tutto sommato molto concorrenziale di euro 79,00 Iva inclusa, acquistando direttamente sul sito ufficiale Ledger.
Ledger Nano S Plus: Vantaggi e Limiti
Probabilmente l’unico vero limite di questo prodotto è la mancanza di una batteria integrata che consenta lo svolgimento di operazioni in autonomia. Oltre a questo va considerata l’assenza di connettività Bluethooth che vincola l’utilizzo del prodotto solo in postazione fissa.
Di contro però, Ledger Nano S Plus presenta anche numerose qualità come ad esempio le dimensioni contenute, la cover rafforzata, la grafica migliorata, la grande sicurezza di navigazione garantita attraverso il sistema a pulsante. Qualità non ultima è la semplicità di utilizzo del dispositivo che lo rende accessibile anche ad utenti meno esperti. Da non trascurare, infine, il salto qualitativo dovuto all’aumento di memoria, in questa versione ampliata a 1,5MB, e lo schermo che raggiunge misure quasi doppie rispetto al predecessore Nano S, garantendo una migliore visibilità in elenco.
Ledger Nano S Plus può, in conclusione, essere definito un dispositivo di fascia medio/alta che viene comunque offerto al pubblico ad un prezzo abbastanza contenuto.
Sito ufficiale: shop.ledger.com
Indice dei Contenuti