Ledger Nano S: Caratteristiche e Funzionalità del Wallet di Criptovalute

Scegliere un wallet su cui custodire le valute digitali in proprio possesso e/o guadagnate in totale sicurezza non è banale. Si potrebbe obiettare affermando come la pressoché totalità delle piattaforme online operanti nel settore fornisce agli utenti un wallet proprietario. Vero, ma mantenere i propri guadagni su una realtà online, per quanto affidabile possa essere, non è mai la scelta migliore. Truffe, attacchi hacker, minacce informatiche varie, malfunzionamento dei server, scam, tutti fattori che improvvisamente possono mettere a repentaglio quanto guadagnato sino a quel momento.

Utilizzare un wallet hardware tramite cui conservare le proprie valute digitali tramite archiviazione cold storage potrebbe essere la soluzione ideale. Oggigiorno il mercato presenta innumerevoli varietà di prodotti, tra i più interessanti c’è il Ledger Nano S, che ora andremo ad analizzare in dettaglio mettendone in risalto funzionalità e caratteristiche.

Cos’è Ledger Nano S: le Principali Caratteristiche

Il Ledger Nano S è un wallet hardware prodotto dall’azienda Ledger, vero e proprio punto di riferimento in questo settore. Grazie ad esso è possibile archiviare in locale le valute digitali senza temere che possano essere prese di mira da attacchi hacker esterni.

Una caratteristica che ne ha favorito l’apprezzamento da parte del grande pubblico è senza alcun dubbio quella relativa al design. Il Ledger Nano S, infatti, a una prima impressione potrebbe sembrare praticamente identico a una comune chiavetta USB, ed è solo aguzzando la vista che si possono notare dei dettagli rivelatori sulla sua vera natura, come i due piccoli pulsanti posizionati lateralmente e un altrettanto piccolo display. Estrema portabilità quindi, ma progettata in modo tale che la suddetta qualità possa essere un punto di forza.

Il Ledger Nano S è totalmente inserito in un’apposita scocca di metallo così da incrementarne la solidità generale. Le sue dimensioni sono: 56.95 mm x 17.4 mm x 9.1 mm e un relativo peso complessivo di 16 grammi. Abbiamo detto come l’aspetto sia quello di un semplice dispositivo portatile di archiviazione esterna, ma le somiglianze non terminano qui perché coinvolgono anche la modalità di interfaccia con il PC. Il Ledger Nano S, infatti, si connette al PC mediante un connettore USB type Micro-B.

Una certificazione CC EAL5+ unitamente a una compatibilità garantita con tutti i dispositivi a 64 bit vanno a completare la presentazione di questo wallet. Lato funzionalità è opportuno segnalare come l’operatività del wallet sia garantita dalla presenza di un apposito chip interno formato da CHIP ST31H320 + STM32F042.

Come Funziona

Il sistema di funzionamento del Ledger Nano S è studiato per soddisfare le esigenze di usabilità del possessore e quindi non sarà difficile padroneggiarne appieno tutte le funzioni in poco tempo. Il Ledger Nano S può essere impiegato sia per la custodia delle valute digitali sia per un loro trasferimento. Dopo aver collegato il dispositivo al PC tramite la porta USB, basterà maneggiare con i due pulsanti posti lateralmente per inserire dapprima un PIN e poi per ottenere una passphrase composta da 24 caratteri che si dovrà conservare.

Tale semplice operazione consentirà al Ledger Nano S di essere immediatamente operativo per quel che riguarda la gestione di Bitcoin ed Ethereum. Laddove, invece, si avrà a che fare con criptovalute differenti, l’iter procedurale necessario richiede il consueto interfacciamento del dispositivo con la porta USB del PC, l’avvio del software Wallet Bitcoin e infine la selezione della funzione di Ledger Manager. Quest’ultima funzione fornirà all’utente una lista completa delle valute supportate, l’indirizzo del wallet, lo storico di tutte le transazioni effettuate e la quantità di altcoins in proprio possesso.

Per rendere l’intero procedimento ulteriormente user friendly, l’azienda Ledger ha progettato un’apposita e nativa estensione per browser Chrome tramite cui monitorare il funzionamento dell’account, gestire le impostazioni a esso relative e personalizzare lo storico delle operazioni eseguite.

Ledger Nano S
Scopri tutte le funzionalità del Ledger Nano S sul sito ufficiale

Criptovalute Supportate

Il Ledger Nano S supporta oltre 1.500 token e diverse decine di criptovalute, da quelle più affermate come Bitcoin o Ethereum a quelle in rapida ascesa come Dogecoin, Ripple o Monero. Volendo è possibile verificare la presenza o meno di una criptovaluta tra quelle supportate semplicemente consultando l’apposita sezione disponibile sul sito ufficiale di Ledger.

L’ampio supporto in termini quantitativi, però, presenta delle limitazioni in termini operativi. Il Ledger Nano S, infatti, consente all’utilizzatore di poter gestire al massimo 3 valute digitali contemporaneamente.

Sicurezza

La sicurezza è un tema fondamentale quando si parla dei wallet ed è indispensabile che i suoi standard siano di assoluta eccellenza. Ma come si comporta il Ledger Nano S? Abbiamo già accennato nei paragrafi precedenti della presenza di un PIN totalmente personalizzabile mediante l’utilizzo dei due tasti laterali, a ciò aggiungiamo un dettaglio di una certa rilevanza: il suddetto PIN è anche il responsabile dell’operatività del wallet.  Persino nel caso in cui il dispositivo venisse rubato da terzi sarebbe impossibile renderlo funzionante senza il codice numerico preimpostato dal legittimo possessore.

I due tasti laterali sono utilizzati per effettuare la conferma di tutte le operazioni eseguite, particolarità che incrementa il livello di sicurezza generale e che esclude tutta la categoria di attacchi da remoto.

La passphrase composta da 24 caratteri, di cui abbiamo già parlato, può considerarsi come una sorta di password accessoria e servirà per gestire tutte le opzioni di sicurezza avanzate e personalizzarne appieno funzionamento, modalità e tempo di attivazione.

Infine, possiamo accennare al tema degli aggiornamenti del sistema operativo BOLOS che anima il wallet. Ledger, la casa produttrice, si contraddistingue per una politica ben precisa volta a rilasciare con regolarità diversi aggiornamenti software, così da aumentare la sicurezza generale effettiva del prodotto e al contempo salvaguardare la tutela dei dati privati degli utenti.

Prezzo

Il Ledger Nano S ha un costo di 59 Euro, con ulteriore possibilità di poter sfruttare uno sconto del 21% laddove si decidesse di acquistare 3 dispositivi. I colori disponibili, invece, sono 6, tutti estremamente eleganti e dallo stile minimale.

Pur trovandosi anche su piattaforme e portali di e-commerce esterni, per l’acquisto del Ledger Nano S si consiglia caldamente di rivolgersi alla sezione Shop presente sul sito ufficiale dell’azienda Ledger.

Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti

Pur avendo analizzato il prodotto nel massimo rispetto di valori di pura oggettività, è davvero difficile non assegnare al Ledger Nano S una promozione a pieni voti.

Una sicurezza eccellente espletata grazie al ricorso a varie tipologie di password, un supporto ampio e variegato di token e criptovalute, un costo totale competitivo, un’usabilità davvero user friendly persino negli aspetti su carta più complessi e un’affidabilità e solidità qualitativa ottima, sono tutti vantaggi in grado di influenzare pesantemente la decisione di acquisto di una persona.

D’altra parte, però, per correttezza d’informazione, riportiamo i contro che specificatamente si ritrovano nella gestione massima simultanea di 3 altcoin e nella necessità di dover disporre di un dispositivo con porta USB per renderlo utilizzabile.

Concludendo si può legittimamente dire che sia uno dei wallet più interessanti presenti sul mercato e il fatto che sia anche uno di quelli più utilizzati ne è una chiara dimostrazione.

Sito ufficiale: shop.ledger.com

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *