Meme Coin: Definizione, Quali sono le Migliori

Internet e i Social Media negli ultimi anni hanno favorito l’ascesa dei meme, cioè immagini o video divertenti e ironici. Lo scopo dei meme è, appunto, quello di intrattenere e divertire, anche se spesso vengono usati per provocare pensieri su argomenti anche importanti.

Sulla scia dei meme, nel 2013 è nata la prima meme coin, cioè Dogecoin. Nata come uno scherzo per prendere in giro gli speculatori criptocurrency, questa criptovaluta è rappresentata dalla faccia di uno Shiba Inu, immagine molto popolare in internet in quegli anni. 

Da allora, sono nate tante altre meme coin, sia per scherzo come Dogecoin, sia come simbolo di rivoluzione contro le classiche valute. Nonostante possano sembrare senza senso e alcune abbiano origini sconosciute, spesso si sono rivelate interessanti ed hanno dimostrato potenzialità, soprattutto grazie alla loro natura community driven.

Di seguito cercheremo di definire le meme coin, spiegandone il significato ed individuando quelle che al momento sembrano essere le migliori. 

Cosa sono le Meme Coin: Significato e Definizione

Le meme coin sono criptovalute ispirate ai meme che si trovano su internet. A differenza di altre cripto, come Bitcoin o Ethereum, non sono pensate per alcuna utilità o con un fine specifico, ma nascono per gioco o per pura speculazione. Inoltre, non hanno valore intrinseco ma basano il loro prezzo sulla viralità dei meme che innescano e/o su community che ne spingono la diffusione. Nonostante questo, però, possono agire come sistema di pagamento esattamente come altre criptovalute. 

Negli ultimi anni le meme coin hanno attirato l’attenzione di molti investitori più o meno grandi, in particolare Dogecoin e Shiba Inu, le quali hanno avuto una grande ascesa e sono arrivati a toccare valori molto alti considerata la loro natura.

Come Funzionano i Meme Token

La principale caratteristica dei meme token, oltre alla grande volatilità, è che difficilmente sviluppano una rete blockchain propria. Infatti, a parte Dogecoin e poche altre, le principali meme coin si appoggiano a sistemi ERC-20 basati su Ethreum o Binace Smart Chain

Questo perché la maggior parte dei meme token sono progetti nati per arrivare rapidamente sul mercato, per cui si affidano a sistemi che permettono di creare un ecosistema in pochi click. 

Comunque, si possono delineare delle peculiarità comuni a praticamente tutte le meme coin.

Capitalizzazione a Crescita Rapida

I meme coin, vista la loro natura, costano inizialmente pochi dollari. Dato però che nascono per diventare virali e basano il loro valore sulla spinta della community di investitori, nel giro di poco tempo la loro capitalizzazione può crescere esponenzialmente. Ovviamente, allo stesso modo possono perdere il loro valore altrettanto velocemente e quindi rappresentare un forte rischio.

I Cani sono il Tema Preferito

Come già detto, la prima meme coin creata è stata Dogecoin, che rappresenta la faccia di uno shiba. Più tardi, anche Shiba Inu ha deciso di venire rappresentata da uno shiba, questa volta però arrabbiato. Comunque, esistono veramente tante meme coin raffiguranti cani di qualsiasi razza. Il motivo? Quasi impossibile saperlo!

Collegate a Piattaforme Importanti

Le meme coin sono quasi sempre considerate come progetti giovanili ed effimeri, ma spesso si sono dimostrate capaci di “grandi cose”. Infatti, appoggiandosi a piattaforme importanti come Reddit per ottenere la spinta della community, le meme coin sono spesso riuscite a far paura e mettere all’angolo anche fondi di investimento importanti. 

Conviene Investire in Meme Coin? Vantaggi e Rischi

Tutti sappiamo che prima di fare un qualsiasi investimento è necessario valutare bene opportunità e rischi dello stesso. Nel caso delle meme coin, questa valutazione deve essere ancora più accurata.

Infatti, come detto, queste criptovalute sono molto volatili e imprevedibili, basti pensare all’impennata improvvisa seguita dalla caduta vertiginosa di Dogecoin dopo i tweet di Elon Musk. La volatilità rappresenta quindi sia il vantaggio che lo svantaggio più grande delle meme coin.

Tra i vantaggi degli investimenti in tali criptovalute, comunque, potremmo inserire anche il costo praticamente irrisorio e l’offerta illimitata. Come contro, invece, non possiamo non menzionare il rischio di truffe. Succede spesso infatti che chi possiede la maggior parte dei token, una volta che questi hanno acquistato valore spinti della community, li scarichi semplicemente sul mercato riducendo la liquidità. 

Attenzione, quindi, a valutare molto attentamente ogni singola meme coin prima di prendere una qualsiasi decisione.

Le Migliori Meme Coin in Circolazione 

Dalla loro nascita nel 2013, nel corso degli anni sono nate diverse meme coin, alcune delle quali si sono dimostrate promettenti. Ora che abbiamo capito cosa sono esattamente queste criptovalute, come funzionano e quali possono essere i rischi e le opportunità di un investimento in esse, quindi, andiamo a scoprire quali sono le migliori in circolazione. 

Dogecoin

Dogecoin_criptovaluta
Dogecoin

Non possiamo che iniziare da Dogecoin, la prima meme coin, nonché la più famosa. Una delle poche dotata di blockchain propria e con una capitalizzazione che tocca i 50 miliardi di dollari, Dogecoin è stata spinta soprattutto da Elon Musk. 

Il progetto è ancora indipendente ed è sostenuto da una forte community. Negli ultimi tempi, inoltre, Dogecoin ha ottenuto maggiore rilevanza rispetto alle altre meme coin, tanto da entrare tra i primi 10 token per capitalizzazione.

Shiba Inu

Shiba Inu
Shiba Inu

Raffigurante il meme di uno shiba arrabbiato, Shiba Inu è il principale rivale di Dogecoin. Nata nel 2021, a differenza della sua “avversaria” più vecchia, Shiba Inu utilizza un sistema ERC-20 basato sulla rete Ethereum e la sua community di sviluppatori è segreta.

In ogni caso, anche questo progetto sembrerebbe ben strutturato, cosa che ha attirato l’attenzione di molti investitori e che ha fatto crescere in maniera importante la capitalizzazione di questa meme coin.

Shiba Inu utilizza ShibaSwap, un exchange automatico che funziona grazie alla liquidità fornita dagli utenti della community. 

Hoge Finance

Hoge Finance
Hoge Finance

Hoge Finance è un progetto ispirato a Dogecoin, ma che si pone l’obiettivo di rimanere deflattivo e libero dalle grinfie dei grandi investitori. Anche Hoge è stato lanciato nel 2021, è rappresentata da un cane e si basa su sistema ERC-20 di Ethereum ed è una delle meme coin con la capitalizzazione più interessante. 

Questa criptovaluta presenta due peculiarità. Le transazioni sul network sono tassate al 2%, con la metà che viene distribuita agli holder e l’altra che invece viene distrutta. Inoltre, è l’unica ad avere ottenuto la certificazione CertiK, ente per la verifica della bontà dei protocolli.

Safemoon

safemoon
Safemoon

Safemoon è una meme coin community driven che deve la sua popolarità soprattutto agli utenti di Reddit. 

Inoltre, è importante citarla perché Safemoon ha dato il via ai sistemi di redistribuzione delle commissioni basati sulla distribuzione di una parte agli holder e distruzione o passaggio in beneficenza delle restanti. 

In previsione c’è anche l’arrivo di un mercato NFT basato su Safemoon, che potrebbe far balzare in avanti questa criptovaluta.

Monacoin

Monacoin
Monacoin

Spostiamoci in oriente con Monacoin. Nata in Giappone nel 2013, si ispira ad un meme di un gatto particolarmente famoso nel Sol Levante. Come Dogecoin, anche Monacoin utilizza un sistema di blockchain proprio ed è stata utilizzata per diverse transazioni in Giappone, come l’acquisto di immobili.

Nonostante il suo ideatore sia misterioso, questa meme coin è molto interessante ed è anche relativamente stabile in quanto a prezzo di mercato.

Meme coin: Burla o Potenziale Rivoluzione?

Abbiamo già parlato di come Elon Musk sia riuscito a far salire e scendere il prezzo di Dogecoin nel giro di poco tempo. Anche Wallstreetbets, un forum di Reddit, è stato protagonista di un episodio simile, spingendo acquisti su AMC e GameStop che hanno messo all’angolo anche grandi fondi di investimento. Anche qui, il panico creato è durato il tempo dell’eccitazione data da ciò che stava accadendo, quindi un paio di giorni.

Queste vicende però hanno fatto accendere un campanello di allarme, o una lampadina, nella testa di molte persone. Infatti, hanno dimostrato come i classici mercati e i sistemi tradizionali siano obsoleti e siano facilmente scavalcabili, aprendo le porte a infinite opportunità

Il problema è che quella delle meme coin o di altre criptovalute simili è una forza forse troppo grande per essere controllata, soprattutto ora che i progetti sono ancora giovani e che le community sono troppo eterogenee e disorganizzate. 

Il confine tra gioco poco divertente e opportunità senza precedenti è quindi molto labile, perciò meglio stare molto attenti.

Conclusioni Finali

Dogecoin è nata con l’intento di dimostrare che gli speculatori crypto si sarebbero fiondati su qualsiasi criptovaluta. Quasi 10 anni dopo, possiamo dire che gli sviluppatori non solo sono riusciti nel loro intento, ma hanno dato il via ad un qualcosa che probabilmente nemmeno loro si sarebbero aspettati. 

Ormai di meme coin ne esistono svariate e, anche se rappresentano una categoria molto particolare, sono criptovalute a tutti gli effetti. Per questo, non è assolutamente giusto parlare delle meme coin come progetti puerili. Al contempo, però, non bisogna dare sfogo alle tante fantasie di arricchimento facile che rimangono, appunto, fantasie. 

Come per tutti i tipi di investimento, quindi, bisogna conoscerle bene e avere gli strumenti adatti a lavorarci se si decide di entrare in questo mondo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *