MetaMask: Vantaggi e Caratteristiche del Wallet

Tanto per l’investitore esperto quanto per quello principiante, un elemento di fondamentale importanza di cui tener conto nel momento in cui ci si avvicina all’universo criptovalute è quello del wallet. Sebbene sia prassi consolidata custodire le monete digitali all’interno delle piattaforme su cui si opera, dal punto di vista della sicurezza non è certamente la cosa migliore da fare, considerando la possibilità concreta di attacchi informatici esterni.

Proprio per questo è imprescindibile munirsi di un portafoglio digitale in grado di assicurare affidabilità, sicurezza e operatività. Il mercato offre un’abbondante varietà di wallet tra i quali scegliere, tra quelli maggiormente apprezzati e utilizzati rientra senza alcun dubbio MetaMask.

Cos’è Metamask

MetaMask è un wallet di criptovalute totalmente open source, specializzato nell’archiviazione di token Ethereum. La compatibilità con la blobkchain di Ethereum, però, non si limita alla custodia dei token ERC-20, ma coinvolge tutte le applicazioni decentralizzate operative sulla suddetta rete.

Pur presentando funzionalità analoghe a quelle di altre realtà, MetaMask si differenzia da queste già da un punto di vista strutturale. Non è infatti né un’app né un dispositivo hardware esterno, ma un plug-in aggiungibile come una normale estensione nei più comuni motori di ricerca, come Firefox o Chrome.

La società di sviluppo a capo della sua fondazione, la ConsenSys, ha realizzato MetaMask al preciso scopo di fornire agli utenti uno strumento tramite cui sfruttare al meglio la blockchain di Ethereum senza dover incorrere in criticità di alcun genere al momento dell’espletazione delle varie operazioni.

La stessa interfaccia iniziale di MetaMask è studiata per garantire un’usabilità altamente user friendly, persino per l’utente meno navigato. Gran parte del successo di questo wallet passa inevitabilmente per delle funzionalità di alto livello come ora andremo a scoprire.

Caratteristiche e Funzionalità

Essendo, come detto, configurato come un semplice plug-in, ciò fa sì che non sia necessario procedere con il download di alcun software e soprattutto vuol dire che non ci saranno criticità di sorta nell’utilizzare MetaMask anche in PC o dispositivi dalle performance non ottimali.

Tra le caratteristiche più apprezzate dagli utenti c’è senza alcun dubbio l’intuitività dell’interfaccia. Potrebbe sembrare un dettaglio di scarso interesse, ma una schermata iniziale che presenti sin dall’immediato tutte le criptovalute Ethereum presenti consente anche all’investitore principiante di approcciarsi a determinate dinamiche con più celerità.

A tal proposito è da segnalare la funzione propria di MetaMask che consente di trasformare le valute FIAT in Ether tramite una procedura automatizzata che si espleta mediante l’interfaccia con uno degli exchange disponibili, nello specifico ShapeShift e Coinbase.

Se però la funzionalità di base di MetaMask consiste nella custodia di criptovalute, non è certamente da dimenticare la sua capacità di interagire con le dApps. Trattasi di applicazioni decentralizzate, simili in tutto alle tradizionali app, solo che a differenza di quest’ultime non si basano su dei server centralizzati, ma sulla tecnologia blockchain.

Essendo MetaMask specializzato nell’operatività su rete Ethereum, è facile dedurre come le dApps supportate si basino proprio su tale connessione. Le dApps rappresentano una grande risorsa da un punto di vista di opportunità di sviluppo, per questo molti analisti del settore sono fermamente convinti che rappresentino il futuro dell’universo decentralizzato.

Quali Criptovalute Supporta

La tecnologia blockchain supportata da MetaMask è quella di Ethereum, quindi le valute digitali supportate saranno quelle che si basano sulla rete ERC20. Tra le più note, oltre ovviamente al token Ethereum stesso, abbiamo Tether, Wrapped Bitcoin e Chainlink.

MetaMask Wallet
Metamask Wallet: Come Funziona, Quali Criptovalute Supporta, Recensioni

Sicurezza

Il tema della sicurezza è sempre cruciale quando si entra nell’universo criptovalute, soprattutto quando si affronta l’argomento correlato alla loro custodia. MetaMask, non essendo un wallet hardware ma un semplice plug-in, potrebbe far sorgere qualche dubbio sulla sua reale sicurezza, tuttavia è possibile affermare come ci si trovi davanti a degli standard estremamente elevati.

MetaMask presenta, infatti, un sistema crittografico di alto livello, composto da chiavi simmetriche, il quale offre un’adeguata sicurezza all’utente finale senza andare a influire eccessivamente sulla rapidità delle varie operazioni. Trattandosi poi di un progetto open source, periodicamente i vari sviluppatori rilasciano regolari aggiornamenti delle varie versioni così da incrementarne l’affidabilità generale.

Statisticamente potrebbe essere poi interessante sapere come dal 2016 MetaMask non ha subito alcun episodio di hacking, dettaglio che ne ha favorito l’ingresso nella classifica dei wallet più sicuri.

Quanto Costa Metamask

MetaMask è un’estensione gratuita disponibile per tutti i browser principali e in quanto tale non presenta costi né nel download né nella sua operatività. Gli unici costi presenti sono quelli ragionevolmente attribuibili alle operazioni effettuate e alle interazioni con le dApps.

Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti

MetaMask rappresenta senza alcun dubbio una delle realtà più solide e affidabili del settore, tuttavia per presentarne un ritratto quanto più accurato è bene mettere in mostra sia i pro sia i contro.

Tra gli innegabili vantaggi non si può non partire parlando dell’interfaccia iniziale. Lato utente MetaMask dimostra davvero di aver compiuto dei grandi passi in avanti per favorire l’operatività di tutti, persino dell’investitore principiante che in quanto tale necessita di soluzioni all’altezza delle competenze del momento. Tutte le criptovalute disponibili sono elencate sin dalla schermata iniziale e una loro gestione è quanto di più semplice possa esserci.

Degna di menzione è la struttura open source del progetto. Essendo tale, sviluppatori possono modificare direttamente il codice sorgente per fornire ogni volta delle versioni migliorate rispetto alle precedenti sia in termini di sicurezza sia di affidabilità generale.

Proseguendo, tra i pro figura certamente la sicurezza. Potendo contare, tra le altre cose, su un BackupHD, MetaMask dimostra di essere un wallet particolarmente attento al tema sicurezza, e l’avanzata crittografia di cui dispone ne è un chiaro esempio. Certamente il fatto di non essere un wallet hardware esterno potrebbe far storcere il naso dei più scettici, ma ogni dubbio si dissolve all’atto pratico.

Concludiamo citando un servizio di assistenza e supporto clienti decisamente affidabile e proattivo per qualsiasi esigenza. Parlando delle criticità, invece, abbiamo la possibilità concreta di attacchi pishing, ma lì molto dipende dalla maturità dell’utente che per nessuna ragione dovrà cliccare su link sospetti e/o provenienti da mittenti sconosciuti.

In linea generale si può però dire che MetaMask si pone tra i wallet di spicco in un settore di per sé particolarmente affollato e già solo questa è una dimostrazione del suo valore.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *