Le Migliori Carte Bitcoin: Quali Sono, Vantaggi, Costi e Opinioni

Le carte Bitcoin sono strumenti nati per semplificare l’utilizzo delle criptomonete grazie a una tecnologia innovativa attraverso la quale sarà possibile trasferire dal proprio portafoglio virtuale i Bitcoin e trasformarli in moneta FIAT. Un prodotto indispensabile per chi vuole investire nelle monete virtuali e avere l’opportunità di utilizzarle per effettuare acquisti e prelevare denaro. Oggi sono presenti diverse tipologie di carte Bitcoin, collegate ai principali exchange come la Binance Card, la Coinbase Card e la Crypto.com. Ma come scegliere quella più adatta? In questa guida andremo a confrontare le loro caratteristiche, come richiederle e i costi.

Binance Card

Binance è un exchange nato nel 2017 con l’intento di offrire servizi affidabili e soprattutto con nuovi strumenti di gestione delle criptomonete. In questa prospettiva sarà possibile richiedere una carta VISA di debito Binance, attraverso la quale si potranno utilizzare i Bitcoin in possesso per effettuare pagamenti e acquisti. Per procedere con la richiesta, il primo passo sarà quello di aprire un conto sull’exchange e di verificarlo, un’operazione che richiede la necessità di effettuare un primo versamento da un conto bancario intestato al proprietario dell’account. A questo punto basterà accedere alla sezione carte e compilare la richiesta.

Binance Card Visa
Binance Card Visa

Costi, Vantaggi e Funzionalità

La carta Binance potrà essere utilizzata per effettuare acquisti online, come una normale carta di debito, presso i pos degli esercizi o per prelevare denaro negli ATM di qualunque banca, in Italia e in Europa. La particolarità di questo strumento è quella di essere collegata a uno degli 11 portafogli di criptomonete presenti sull’exchange, con un addebito diretto. Ciò significa che nel momento in cui si utilizza la carta Bitcoin Binance, in automatico il valore necessario per l’acquisto di un bene o un servizio verrà prelevato dal portafoglio Bitcoin e cambiato in valuta FIAT. Non è prevista l’applicazione di una commissione per l’utilizzo dei Bitcoin, mentre per richiedere una carta Binance reale, sarà necessario il pagamento una tantum di 25 €. Infine si avrà il vantaggio di ottenere un cashback pari all’8% per tutti gli acquisti effettuati.

Carta Prepagata VISA Coinbase

È uno dei primi strumenti di pagamento che ha offerto la possibilità di utilizzare i Bitcoin come moneta per effettuare le operazioni quotidiane e che rispecchia l’evoluzione di una piattaforma come Coinbase, sempre attenta a voler fornire nuove opportunità finanziarie. La carta Coinbase appartiene al circuito VISA e ha la funzione di una prepagata. Infatti prevede al suo interno un saldo indipendente che dovrà essere ricaricato dal proprio conto Coinbase. Attraverso il Portafoglio reale sarà possibile trasferire direttamente le monete FIAT dal portafoglio reale e utilizzarle per eseguire le transazioni. Mentre attraverso il Portafoglio virtuale si potranno utilizzare le criptovalute acquistate sull’exchange, tra le quali è presente anche il Bitcoin. In questo caso il trasferimento prevede un cambio in modo automatico del loro valore.

Carta Prepagata Visa Coinbase
Carta Prepagata Visa Coinbase

Come Richiederla, Come Funziona e Costi

Il primo step per ottenere la carta Coinbase è quello di registrarsi sulla piattaforma, aprendo un account e procedendo a un primo versamento. A questo punto si avrà la possibilità di richiedere la carta Coinbase Card. L’unico costo da sostenere è quello del suo rilascio pari a 4,95 €. Infatti ogni transazione effettuata è gratuita, compreso il prelievo presso gli ATM se non si superano i 200 € e il trasferimento delle monete digitali: si avrà il loro preciso controvalore senza l’applicazione di commissioni. Sarà possibile utilizzare la carta per tutte le attività finanziarie giornaliere, dall’acquisto della spesa alle transazioni online, fino ai prelievi. L’unico limite è quello previsto dal plafond della carta.

Carta Crypto.com

Offrire la possibilità di gestire al meglio le proprie criptomonete è uno dei fattori che ha portato sempre più utenti a scegliere la carta Bitcoin dell’exchange Crypto.com. Infatti sarà possibile gestire ogni singolo aspetto direttamente dall’app, dall’apertura della piattaforma alla richiesta della carta, fino al trasferimento di fondi e alla gestione dei movimenti. Il procedimento richiede pochi minuti, dato che basterà creare un account Crypto.com inserendo tutte le informazioni e verificando la propria identità. A questo punto si dovrà solo attendere che Crypto.com verifichi i dati ed effettuare la richiesta della carta direttamente dall’app.

Carta Crypto.com
Carte Crypto.com

Vantaggi e Funzionalità

La carta Crypto.com è una prepagata, ciò significa che non prevede un accredito diretto dal proprio conto corrente, ma avrà un plafond indipendente che dovrà essere ricaricato attraverso la piattaforma con i Bitcoin. Rispetto ad altri modelli, non prevede un canone di base, ma verrà richiesto all’utente di investire in una certa quantità di monete CRO, il token dell’exchange attraverso cui sarà possibile attivare le varie carte. Sono presenti 4 differenti tipologie: Midnight Blu, Ruby Steel, Royal Indigo, Frosted Rose Gold e Obsidian. Tranne per il modello base che non prevede token, tutti gli altri richiedono un investimento che parte dai 400 € di CRO, fino ad arrivare ai 400.000 € nella versione Obsidian. Inoltre in base alla tipologia di carta si otterrà un cashback che può arrivare fino all’8%.

Le Carte a Confronto: Considerazioni Finali

Le migliori carte Bitcoin menzionate sono tutte strumenti affidabili e sicuri, ma quale scegliere tra Binance Card, Coinbase Card e Crypto.com? A questo fine sarà possibile considerare le loro particolarità. Infatti Binance è una debit card con un plafond collegato al conto corrente e quindi virtualmente può essere molto utile, dato che non ha limiti di spesa. Nel caso della Coinbase Card e della Carta Crypto.com, sono due prepagate e come tale prevedono un plafond indipendente, ma limitato che permette di gestire al meglio le proprie spese, dato che per utilizzarle bisognerà ricaricarle.

Altro aspetto da considerare sono i costi: Binance prevede un pagamento di 25 € per la richiesta, mentre Coinbase solo 5 € e nel caso di Crypto.com non vi sono commissioni. Infine nel caso della Crypto.com card potrà essere molto utile se si vuole avere la possibilità di effettuare acquisti e di utilizzare questo strumento come forma di rendimento a medio e lungo termine, dato la necessità di mantenere per un certo periodo di tempo i token CRO nel proprio portafoglio, ottenendo nel tempo una sorta di ricompensa.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *