Le valute virtuali sono oggi in costante espansione. Le carte per criptovalute sono strumenti di pagamento nati con lo scopo di effettuare transazioni in valute virtuali sia online che negli esercizi commerciali. Per tutte quelle persone che desiderano utilizzare queste valute quotidianamente, rappresentano una soluzione facile e vantaggiosa per fare acquisti. Le carte operano, a seconda dei casi, sui circuiti Visa o Mastercard, collaborando con realtà di rilievo. Ma entriamo ora nel dettaglio delle migliori carte criptovalute e vediamo le caratteristiche specifiche di ognuna.
Binance Card

La Binance Card è una carta di debito Visa che permette di spendere valuta digitale in oltre 60 milioni di esercizi nel mondo. La carta consente di effettuare transazioni online, tramite Pos e prelievi presso gli ATM.
Attualmente, la carta supporta le seguenti valute: BNB, BUSD, BTC, SXP, ETH, EUR, ADA, DOT.
Il funzionamento è semplice. La carta Visa Binance consente la conversione in tempo reale di criptovaluta in valuta fiat. Binance gestirà quindi automaticamente la conversione. L’EUR, invece, può essere utilizzato direttamente dal proprio wallet.
Può essere emessa come carta virtuale o come carta fisica, con limiti di spesa giornaliera che ammontano a 870,00 Euro per la carta virtuale e 8.700,00 Euro per la carta fisica. Il limite giornaliero per i prelievi da ATM invece è di 290 Euro.
Per gli utenti con conto Binance è possibile richiedere la carta direttamente online sul sito ufficiale. La carta è completamente gratuita e Binance non applica alcuna commissione amministrativa o di elaborazione. L’unica commissione prevista è quella per le transazioni, pari ad un massimo dello 0,9% dell’importo transato.
Sul sito web Binance puoi visualizzare comodamente i dettagli e i movimenti della tua carta, accedendo al tuo account e, successivamente, all’area Finanza – Carte Visa Binance. La Binance Card supporta i pagamenti tramite Google Pay e Samsung Pay. L’emittente offre un cashback per ogni acquisto effettuato con la carta.
Coinbase Card

La Coinbase Card è una carta di debito Visa. La carta può essere utilizzata per effettuare acquisti sia online che in negozio e il prelievo tramite ATM. Offre la possibilità di utilizzare 8 differenti criptovalute, associando la carta ai rispettivi wallet: BTC, ETH, LTC, BCH, BAT, REP, ZRX e XLM.
Presenta un limite di spesa giornaliero pari a 10.000 Euro, modificabile contattando il supporto tecnico. Il limite giornaliero per il prelievo da Atm è invece pari a 500 €.
La carta può essere richiesta online sul sito ufficiale Coinbase. Dopo aver avanzato la richiesta, si riceverà la carta fisica a domicilio in circa una settimana, in alternativa si può richiedere solamente la carta virtuale gratuita. Il costo della carta fisica è di 4,95 €, che saranno addebitati direttamente sul proprio conto Coinbase. Non è previsto un canone mensile.
I trasferimenti fondi e i prelievi da ATM entro i 200 € non hanno commissioni, mentre, al di sopra di questo importo, le transazioni sono soggette ad una commissione pari all’1% dell’importo. L’estratto conto della carta è disponibile direttamente dall’app.
La Coinbase Card può essere associata a Google Pay, mentre la carta al momento non supporta Apple Pay.
Crypto.com Card

Da non perdere sono poi le carte di pagamento proposte dalla nota piattaforma Crypto.com. Operano anch’esse sul circuito Visa e sono disponibili in 5 versioni: Obsidian, Frosted Rose Gold & Icy White, Royal Indigo & Jade Green, Ruby Steel e Midnight Blue.
Le carte differiscono tra loro per i limiti di utilizzo, costi e per i benefits concessi. Sono tutte carte prepagate che ripossono richiedere sulla base della valuta virtuale CRO di cui si è in possesso. Per richiedere una carta, occorre aver attivato un conto sulla piattaforma Crypto.com ed avere un saldo attivo di CRO da almeno 180 giorni, fatta eccezione per la Midnight Blue, che non necessita di prerequisiti. Si può richiedere la carta direttamente online sul sito ufficiale.
Le carte possono essere impiegate per prelievi tramite Atm (gratuiti) e per pagamenti contactless. Ogni carta offre poi dei vantaggi, come il cashback sugli acquisti, che va dall’1 al 8% a seconda della carta, e il rimborso di alcune spese digitali effettuate presso Netflix, Spotify, Amazon Prime, Expedia ed altro.
Carta Wirex

La carta di debito Wirex può essere impiegata per eseguire pagamenti in 47 criptovalute, oltre alle valute tradizionali. Può essere emessa sui circuiti Visa o Mastercard, consente il prelievo da ATM, oltre ovviamente, alle transazioni online e tramite POS.
È disponibile sia come carta virtuale, che come carta fisica. La carta è gratuita e non vi è un canone di emissione. A differenza delle altre carte, è dotata di codice iban, per cui permette la ricezione di bonifici.
Per richiedere la carta è necessario essere titolari di un conto Wirex, procedendo poi alla richiesta della carta sul sito ufficiale. La card consente prelievi ATM gratuiti fino a 400 € al mese. Oltra questa soglia, invece, verrà applicata una commissione fino al 2%.
Installando l’app Wirex è possibile ricevere notifiche istantanee ad ogni movimento. Le Wirex Card offrono, inoltre, un sistema incentivante di cashback fino al 2% sugli acquisti fatti.
Considerazioni Finali
Le carte per criptovalute sono tante e ognuna ha le sue caratteristiche. Per valutare quale sia la più indicata, occorre riflettere sulle proprie esigenze. In estrema sintesi, la Binance Card ha un collegamento diretto al proprio wallet virtuale, la Coinbase Card può essere ricaricata sia con valuta virtuale che con valuta reale, le carte Crypto.com prevedono un sistema di benefit e cashback molto incentivante, mentre la carta Wirex ha il vantaggio di essere dotata di codice Iban.