Oggi sempre di più si sente il termine NFT. Ma cos’è? I Non Fungible Token (o NFT) sono certificati che attestano l’autenticità, l’unicità e la proprietà di un oggetto digitale. Questi oggetti digitali possono essere per esempio delle opere d’arte, e da qui nasce la Crypto Art.
Cos’è la Crypto Art
Tramite la Crypto Art, le opere d’arte vengono convertite in opere digitali pubblicate su una blockchain (una sorta di registro digitale) in maniera tale che non siano modificate o alterate. A questo punto le opere vengono convertite in NFT e vengono acquistate con pagamento in criptovalute.
La Crypto Art rivoluziona completamente il nostro concetto di arte tradizionale legato a quadri o sculture, ma incorpora anche immagini, foto, tweet , video, GIF o giochi. Qualsiasi cosa può essere un’opera d’arte, a patto che sia originale o raffiguri qualcosa di iconico.
Per esempio, negli Stati Uniti stanno riscuotendo molto successo NFT legati al basket o al baseball (entrambi sport molto in voga negli States). L’arte, come anche altri aspetti della nostra vita quotidiana, si sta rivoluzionando grazie all’introduzione di nuove tecnologie che ci spinge a riconsiderare molti concetti a cui eravamo legati (tra cui l’arte) e a rivoluzionarli.
I Migliori NFT di Arte Digitale
Gli NFT più in voga legati a questo mondo sono le creazioni di Yuga Labs e la sua iconica collezione Bored Ape, che raffigura l’immagine di una scimmia annoiata che è stata poi reinventata in diverse collezioni che sono tra le più famose in questo campo come “Bored Ape Yacht Club (BAYC)” o “Bored Ape Kennel Club (BAKC)”.
Un altro autore molto conosciuto in quest’ambito è Larva Labs che ha creato collezioni come CryptoPunk o Meebit che raffigurano personaggi in 3D. Ogni opera può essere acquistata per circa 6 Ethereum (circa $ 12.000).
Un ulteriore collezione NFT Art che merita la nostra attenzione è Hashmasks, che racchiude il lavoro di 70 artisti internazionali che hanno creato più di 16.000 opere d’arte. Il fatto interessante è che ogni opera d’arte è frutto di una collaborazione tra artisti che hanno lavorato insieme per creare l’NFT.
Sicuramente la creazione che ha rivoluzionato di più il concetto di Crypto Art è l’opera di Beeple intitolata “Everydays: the First 500 Days” che è stata venduta da Christie’s (la più grande casa d’aste al mondo) per un totale di $ 69,346,250. Questa opera raccoglie delle immagini che l’artista postava ogni giorno online (alcune a sfondo politico o di attualità) e le raggruppa in un solo collage. Con la vendita di quest’opera, Christie’s è stata la prima casa d’asta ad offrire sul mercato una NFT e ad accettare una criptovaluta come pagamento.

Conviene Investire in NFT Crypto Art?
Questa nuova forma d’arte porta vantaggi sia ai collezionisti che agli stessi artisti. Infatti i collezionisti, grazie alla blockchain presso la quale sono registrati gli NFT, hanno un livello di trasparenza e controllo che non è neanche paragonabile a quello di un’opera d’arte fisica.
In più, gli artisti stessi beneficiano di questa arte digitale. Infatti, mentre nella compravendita di opere d’arte tradizionale, l’artista aveva il guadagno effettivo solo attraverso la vendita della sua opera al primo acquirente, tramite la Crypto Art può beneficiare di royalties passive sulla sua opera ogni qualvolta che questa è oggetto di una compravendita e il prezzo stesso vada in rialzo nel mercato secondario.
Un vantaggio non indifferente è che la Crypto Art crea un sistema orizzontale con meno barriere all’ingresso e permette anche ai giovani artisti emergenti di entrare nel mondo dell’arte incoraggiando la loro creatività.
NFT Art: Previsioni per il Futuro
Sicuramente questa rivoluzione nel mondo dell’arte, benché all’avanguardia, ha un potere emotivo completamente diverso da quello di un’opera fisica. Quante volte magari vedendo un dipinto di Van Gogh o di Gauguin ci siamo emozionati o abbiamo capito lo stato d’animo dell’artista tramite le pennellate o le sfumature dell’opera. Oppure siamo stati toccati da come un pezzo di marmo è stato lavorato sapientemente da Michelangelo e trasformato nella figura aggraziata di un corpo umano. Sicuramente queste sensazioni difficilmente traspaiono da opere d’arte digitali.
Abbiamo tutti gli elementi per supporre che in parte l’arte digitale nel futuro soppianterà l’arte fisica, sia per la facilità di entrata nel mercato sia per la possibilità di trarne un profitto più elevato. Anche le gallerie d’arte più rinomate si dovranno piegare a questo nuovo concetto di arte se non vorranno essere escluse dal nuovo mercato che si sta formando.
Lo stesso concetto di museo è stato completamente rivoluzionato e traslato digitalmente. Infatti è stato creato il MOCA (Museum Of Crypto Art), uno dei primi musei virtuali che contiene una mostra permanente di 50 NFT dei più famosi artisti. Pertanto, per quanto possiamo essere legati all’arte tradizionale, bisogna essere al passo con i tempi e accettare che concetti come Metaverso, criptovalute e NFT sono ormai parte integrante di questa epoca.
Indice dei Contenuti