I Migliori NFT Marketplace: Come Funzionano, Costi e Vantaggi

Sono comparsi sul mercato solo 7 anni fa, nel 2014, e costituiscono ancora oggi una delle principali rivoluzioni nel mondo dell’economia e della Finanza “digitale”. Si chiamano NFT, non fungible token, e sono gettoni digitali non riproducibili. Servono a certificare l’atto di proprietà o l’autenticità di un bene digitale. Un NFT viene creato sulla blockchain, trasferito in un wallet per poi essere liberamente scambiato.

Secondo il Financial Times e Chainalysis, sono 360.000 i proprietari di NFT censiti nel 2021. Questi soggetti detengono circa 2.7 milioni di dollari in NFT. Di questo grupopo esiguo, solo il 9% è responsabile di circa l’80% del valore di mercato. Per avere un’idea, il volume degli scambi di NFT ha superato i 10 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2021, con un aumento di ben il 700% rispetto al trimestre precedente.

Cos’è un Marketplace NFT?

Si tratta di una piattaforma digitale per l’acquisto e la vendita di NFT. Consente agli utenti di archiviare e visualizzare i propri NFT e venderli ad altri per criptovaluta o denaro. Alcune piattaforme, poi, permettono ai propri utenti di coniare NFT.

Una volta creato il proprio account su una piattaforma NFT, è possibile sfogliare tutte le opzioni disponibili per la vendita. Si può quindi aggiungere un metodo di pagamento (in alcuni casi anche la carta di credito) oppure collegare un portafoglio crittografico. Alcuni marketplace NFT consentono di acquistare NFT a un prezzo fisso, mentre altri utilizzano il metodo dell’asta. Una volta completata la transazione, la piattaforma NFT la registra sulla sua blockchain mostrando il cambio di proprietà.

Con l’aumento della popolarità degli NFT, il mercato è salito a oltre 40 miliardi di dollari di valore. È questa la stima più aggiornata, secondo “The 2021 NFT Market Report” pubblicato da Chainalysis.

I Migliori NFT Marketplace 2022

Fino a questo momento, sono relativamente pochi i migliori marketplace NFT censiti per l’acquisto e la vendita di NFT. Tuttavia, si tratta di un fenomeno in trend iniziale, per cui l’attuale classifica è destinata a crescere già nei prossimi mesi. Di seguito, la lista delle piattaforme NFT più accreditate, in ordine di bacino di utenza.

OpenSea

Opensea
Opensea

Mette a disposizione di tutti delle API, ovvero codici che consentono di replicare il Marketplace di OpenSea. Il suo valore attuale è di circa 13.3 miliardi di dollari, mentre il volume degli scambi sfiora i 200 milioni di dollari al giorno. Secondo gli esperti, tuttavia, il fatto che OpenSea non abbia creato un proprio token da condividere con i suoi utenti ne fa una piattaforma limitata e facilmente superabile.

Il marketplace di OpenSea è basato principalmente sulla blockchain di Ethereum, oltre a quelle di installazione più recente di Polygon e Klatyn. Le commissioni sono ancora decisamente costose (circa il 2,5%), il che rende la piattaforma ancora poco competitiva. 

Rarible 

Rarible
Rarible

È basato sulle blockchain di Ethereum, Tezos e Flow ed è considerato il migliore in tema di Rare Media e Sports Collections. L’obiettivo di questa piattaforma di NFT dalla politica aggressiva è diventare il marketplace dove è possibile acquistare qualsiasi NFT al mondo. Al contrario di OpenSea, Rarible ha creato anche un proprio token, che ne fa il marketplace di NFT dalle ampie potenzialità di espansione.

LooksRare

LooksRare
LooksRare

È considerato il migliore marketplace NFT per strumenti DeFi. E ha creato anch’esso un token proprietario, il token Looks che, tuttavia, al momento, risulta molto più debole sul mercato rispetto a quello di Rarible.

La politica di acquisizione clienti di questa piattaforma NFT consiste nell’offrire ricompense per molte attività, come vendita e acquisto di NFT. Tale politica ha fatto registrare un volume di scambi quasi triplo di LooksRare rispetto a OpenSea, sebbene poi transazioni e utenti restino decisamente inferiori alla piattaforma leader sul mercato degli NFT.

Magic Eden 

Magic Eden
Magic Eden

Nato solo lo scorso anno, tra i meno noti è considerato tra i migliori marketplace NFT. Si basa sulla blockchain Solana, diventandone la piattaforma dominante. Magic Eden è stata fondata da persone che hanno partecipato come “membri” a Google, Facebook, Coinbase e Uber: il background dei suoi fondatori sembra davvero essere una garanzia di crescita e di successo.

NBA Top Shot

NBA Top Shot

NBA Top Shot consente di acquistare NFT di grandi momenti della storia del basket. Su questa piattaforma, ad esempio, un video di slam dunk di LeBron James ha guadagnato 208.000 dollari solo un anno fa.Gli utenti possono acquistare Moment NFT con carte di credito o criptovalute. In entrambi i casi, ovviamente, è prevista una commissione di intermediazione.

Binance NFT

Binance NFT
Binance NFT

Questo marketplace, uno dei più grandi scambi di criptovalute, ha allargato i propri scambi ai NFT nel 2021. Binance NFT offre risorse digitali non diverse dalle piattaforme principali: opere d’arte, oggetti di gioco e da collezione. La sua principale peculiarità è di addebitare commissioni molto basse, pari a solo l’1%. Un ulteriore vantaggio di questo marketplace NFT è che Binance funziona sulla propria blockchain.

Nifty Gateway

Nifty Gateway
Nifty Gateway

Partorito dalle menti di Duncan e Griffin Cock Foster, ha ospitato le opere di Beeple, vendute per milioni di dollari. A marzo 2021 Nifty Gateway ha stipulato una partnership con la casa d’aste Sotheby’s ed è stato vittima di un attaco hacker, che ha risolto annullando tutte le azioni compiute illeggittimamente dagli hacker.

SuperRare

SuperRare
SuperRare

Si posiziona nell’ecosistema NFT come una vera e propria galleria d’arte. È la soluzione ideale per chi cerca opere d’arte NFT di fascia alta e pezzi classici. Pertanto, è altamente selettivo con gli invii. Di contro, proprio questa selettività garantisce una qualità superiore. SuperRare addebita il 15% la prima volta che un NFT viene venduto sul mercato primario, più un 3% fisso su ogni transazione.

Altri Marketplace degni di nota

Alla lista dei principali e più quotati si aggiungono i marketplace NFT di nuova creazione. Che al momento sono essenzialmente tre:

  • CNFT, basato sulla blockchain Cardano
  • Solsea, che utilizza la blockchain Solana
  • Solanart, anch’esso su Blockchain Solana

Una comparazione più approfondita si trova sul sito Dappradar.com, dove è possibile confrontare tutti i marketplace NFT i base a tre requisiti fondamentali:

  • Prezzo medio
  • Numero di traders
  • Volumi

Non sarà, forse, discriminante ma di sicuro è un buon inizio.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *