Poloniex: Caratteristiche e Vantaggi dell’Exchange

Negli ultimi tempi si è assistito all’ascesa di numerose piattaforme che consentono di comprare criptovalute online. Non tutte queste piattaforme hanno mostrato una solidità tale da farle rimanere dei punti di riferimento a lungo: a volte infatti si rivelano delle meteore, altre ancora delle truffe. Esistono però anche moltissimi esempi di piattaforme affidabili e sicure, che sono in grado di conquistare una discreta fetta del mercato. Uno degli exchange più interessanti è indubbiamente Poloniex, una piattaforma americana nata nel 2014. Andiamo a scoprire che cos’è Poloniex, come funziona e quali sono i vantaggi più apprezzati dagli utenti.

Poloniex: Cos’è e Come Funziona

Poloniex è una piattaforma di exchange di criptovalute nata nel 2014 e gestita dalla società americana Poloniex Inc. con sede in Delaware. Si tratta di uno degli exchange maggiormente utilizzati a livello internazionale e vanta un volume di transazioni notevole. Poloniex è oggi considerato l’exchange di maggiori dimensioni negli USA e uno dei primissimi ad aver scambiato Bitcoin

Il sito proposto ai clienti è in lingua inglese, ma è possibile tradurre in maniera simultanea anche in italiano, sfruttando un’interfaccia intuitiva. Uno dei primi aspetti su cui è utile soffermarsi prima di scegliere riguarda il fatto che Poloniex non è una piattaforma regolamentata.

Tra i vari servizi offerti da questo exchange è possibile effettuare compravendita di criptovalute, scambiarle oppure anche prenderle in prestito. Per quanto riguarda la negoziazione vera e propria di criptovalute, occorre specificare che è possibile scegliere tra le 200 coppie disponibili o, se si è più esperti, utilizzare una delle 25 coppie che consentono l’utilizzo della leva.

L’offerta di Poloniex si presenta dunque varia e estesa, adatta per diverse tipologie di trader: è utilizzata sia dai neofiti alle prime armi, sia dai trader più esperti ed esigenti.

Poloniex
Poloniex: Caratteristiche e Vantaggi dell’Exchange

Come Registrarsi sulla Piattaforma

Prima di procedere con l’analisi operativa della piattaforma Poloniex è necessario ricordare che non è possibile operare senza essersi registrati.

Il primo passaggio fondamentale per avere la possibilità di comprare criptovalute è quello di accedere al sito ufficiale e aprire il proprio account personale premendo sull’opzione Create Your Account, che indirizzerà su un pagina in cui verrà richiesto di inserire i propri dati personali. In seguito, è opportuno controllare la mail che ci è stata inviata tramite posta elettronica e cliccare sul link contenuto per confermare l’avvenuta registrazione. È importante non sottovalutare questo step: i dati devono essere corretti e compatibili con quelli riportati nel documento di identità inserito, altrimenti potrebbero insorgere dei problemi con la verifica dell’identità.

Per la verifica del conto, solitamente possono volerci circa 3 o 4 giorni lavorativi, dopodiché si potrà operare fino ad una soglia massima di 25.000 euro giornalieri.

Come Comprare Criptovalute su Poloniex

Da un punto di vista operativo, per negoziare criptovalute su Poloniex occorre accedere alla sezione Mercati, nella quale è possibile monitorare in tempo reale l’andamento delle quotazioni di tutte le principali criptovalute, ponendo la lente sul volume negoziato e sulla variazione in percentuale rispetto alla giornata precedente.

Per procedere con l’acquisto della valuta digitale selezionata bisogna premere l’opzione Trade e inserire nell’ordine l’importo trattato e, se si desidera, il limite di prezzo. Per trasferire materialmente le criptovalute da un portafoglio ad un altro occorre, invece, accedere direttamente al wallet.

Costi e Commissioni

Per quanto riguarda i costi, Poloniex offre una serie di commissioni che vengono applicate in base a quali operazioni vengono effettuate, con una netta differenza tra taker e maker. Per gli investitori che operano con volumi fino a 600 BTC, la commissione applicata è pari rispettivamente a 0,25% e a 0,15%: aumentando il numero di transazioni è possibile ridurre i costi in maniera considerevole. Per quanto riguarda invece volumi di negoziazione maggiori di 600 BTC, i maker pagano una commissione di 0,14%, mentre i taker lo 0,24%. Per transazioni superiori a 12.000 BTC la situazione è ancora migliore: 0,14% è la commissione per i taker, mentre per i maker è 0,05%.

Alla luce di questi dati, si può affermare che Poloniex potrebbe non essere particolarmente competitivo da questo punti di vista. Una soluzione per abbassare i costi è quella di aumentare il volume delle transazioni ma, ovviamente, è una scelta che dipende anche dalla disponibilità e dalla situazione di ciascun trader.

Sicurezza

Uno degli aspetti più rilevanti nella scelta di un broker o di un exchange è relativo alla sicurezza: con Poloniex siamo in un presenza di una piattaforma affidabile? Molti utenti hanno scelto di usare Poloniex esclusivamente come portafoglio digitale anche se, è bene ricordarlo, potrebbe non essere la migliore idea, specialmente se si considera che è gestito da un’azienda privata.

In generale, sebbene Poloniex non goda di licenze e regolamentazioni, si tratta di un exchange protetto. Certo, il mancato ottenimento di una licenza rappresenta purtroppo un ostacolo importante a livello di regolamentazione, che però non va ad intaccare l’operatività della piattaforma.

Vantaggi e Limiti

Prima di scegliere Poloniex è importante considerare i principali vantaggi e svantaggi, allo scopo di capire se si tratta di un exchange adatto alle proprie specifiche esigenze. Sicuramente Poloniex può vantare un’ampia gamma di criptovalute e, in generale, un’offerta interessante ed evoluta. Inoltre, la possibilità di fare trading online sfruttando l’effetto leva consente, specialmente ai più esperti, di approfittare delle situazioni di mercato per trarre profitti notevoli.

Naturalmente sono presenti anche alcuni limiti, come per esempio una struttura di costi e commissioni che non spicca sulla concorrenza. Oltretutto, Poloniex non consente di sfruttare il trading su valute FIAT, limitandosi esclusivamente allo scambio tra criptovalute.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *