Le Migliori Criptovalute da Comprare Oggi e su Cui Investire

Il mondo delle criptovalute è ormai ricco di proposte e non è semplice orientarsi in un mercato la cui volatilità è ai massimi livelli. L’inizio dell’anno ha visto dei cali molto significativi anche delle monete ritenute più solide, ma si tratta di una situazione che ha coinvolto in realtà tutti i settori della finanza. Per gli analisti è difficile prevedere le prossime quotazioni delle criptovalute, tuttavia si possono individuare quali sono quelle le cui caratteristiche suggeriscono un buon potenziale.

Una criptovaluta su cui potrebbe valere la pena investire dev’essere dotata di un progetto solido, di una blockchain ben sviluppata e di una tecnologia innovativa. Vediamo quindi, in base a questi criteri, quali sono le migliori criptovalute da comprare oggi

Come e Dove Comprare Criptovalute

Per acquistare criptovalute sarà necessario registrarsi su una piattaforma dedicata e, fra le più accreditate, suggeriamo eToro e Binance. 

Per chi è pratico di investimenti, eToro è già conosciuta. Si tratta di un broker online che, oltre a consentire l’acquisto di criptovalute, propone molti altri asset e opzioni di trading. Il servizio sta implementando il numero di monete disponibili.

Tuttavia non se ne troveranno tante quante si possono acquistare su un exchange puro come Binance, che tratta esclusivamente il mondo cripto. La scelta di un sito o dell’altro dipende quindi da quali operazioni si desidera compiere e quali asset acquistare, ma per quanto riguarda la sicurezza sono entrambi fra i più affidabili. 

Quali Criptovalute Comprare Oggi

Di seguito vediamo alcune criptovalute sulle quali investire, fra le più consigliate dagli analisti del settore. In classifica troviamo realtà consolidate, che hanno già raggiunto quotazioni elevate, e criptovalute emergenti che promettono, almeno potenzialmente, di crescere nel tempo.

Bitcoin (BTC)

Bitcoin (BTC)

Bitcoin è la prima criptovaluta che sia mai stata creata ed è quella con la quotazione più elevata in assoluto. Nasce nel 2009 e viene attribuita a Satoshi Nakamoto, dietro il cui nome nessuno è riuscito a capire chi si celi realmente, se una persona sola o un team di sviluppatori.

La filosofia utopistica dietro a questa moneta virtuale consiste nel voler trasformare la finanza in una rete decentralizzata, in cui non ci siano macro strutture a controllare il flusso del denaro, nella speranza di creare un mondo più equo e più accessibile a tutti.

Per farlo utilizza la crittografia e la blockchain, ovvero un sempre più complesso sistema di calcoli che produce stringhe alfanumeriche in grado di validare i blocchi che compongono la catena. I “minatori” competono fra loro fino a generare, con potenti computer, la giusta combinazione crittografica per poi essere ricompensati con i Bitcoin emessi. Questo sistema si chiama proof of work e recentemente ha presentato non pochi problemi di ecosostenibilità. Ecco perché per le criptovalute nate successivamente si sono studiati metodi alternativi, meno impattanti e più gestibili da tutti. 

Ethereum (ETH)

Ethereum
Ethereum (ETH)

Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Nasce con una blockchain innovativa molto amata dagli sviluppatori, perché consente innumerevoli applicazioni, tra cui gli smart contract.

Ultimamente la piattaforma di Ethereum è diventata il luogo ideale per la circolazione degli NFT, i non-fungible token, che sono la vera novità di questi ultimi anni: token la cui unicità consente di creare atti di proprietà e certificati di unicità di opere digitali acquistabili anche con le criptovalute. L’Ether, il token di Ethereum, continua ad avere un’ottima quotazione anche per questo motivo.

Polygon (MATIC)

Polygon (MATIC)

MATIC è un token che alimenta la Polygon Network, un protocollo e un framework per costruire e connettere reti blockchain compatibili con Ethereum. Polygon nasce come una soluzione progettata per aiutare a scalare la rete Ethereum e migliorarne la funzionalità.

Il protocollo mira a ottenere transazioni più veloci ed economiche utilizzando le sidechain, ovvero blockchain che corrono veloci lungo la rete principale. Il token MATIC serve per pagare le commissioni delle transazioni da Polygon a Ethereum, e viceversa, e partecipare al consenso proof-of-stake. 

Solana (SOL)

Solana (SOL)

Si tratta di una delle criptopvalute emergenti che ha avuto la maggiore crescita negli ultimi due anni, da quando è stata lanciata. La sua blockchain innovativa utilizza la proof-of-stake e la proof-of history, per implementare il mercato della finanza decentralizzate (DeFi) e delle dApp che stanno avendo molto successo ultimamente, facendo salire così la quotazione del SOL, il token di riferimento. 

Crypto.com Coin (CRO)

Crypto.com
Crypto.com Coin (CRO)

È il token della piattaforma Crypto.com, che si sta facendo notare nel mondo degli exchange e il cui ultimo successo è la sponsorizzazione del Superbowl 2022. Crypto.com ha sviluppato un sistema che consente di acquistare beni e servizi con cashback, grazie a Crypto Pay e le carte di credito che il sito fornisce: un modo per far incontrare il mondo cripto con la finanza tradizionale. 

Decentraland (MANA)

Decentraland (MANA)
Decentraland (MANA)

Si tratta della piattaforma di realtà virtuale 3D basata su Ethereum e MANA è il token per fare acquisti in questo mondo: si compranoo terreni, spettacoli, giochi e molto altro. La differenza con le altre piattaforme consiste nella proprietà: decentralizzata appunto, come tutta la filosofia della blockchain.

Shiba Inu (Shib)

Shiba Inu
Shiba Inu (SHIB)

È un meme token, ovvero un token nato per gioco, che sta avendo però un grande successo sulla blockhain di Ethereum. Si propone come antagonista di Dogecoin e attualmente è uno dei progetti con la community più grande in rete: sappiamo quanto questo aspetto possa spingere le quotazioni di una criptovaluta, per cui ci attendiamo ulteriori sviluppi.

Polkadot (DOT)

Polkadot
Polkadot (DOT)

Creata dall’inventore di Solidity di Ethereum, è un progetto innovativo che cerca di far interagire più blockchain contemporaneamente. Il DOT è il token della piattaforma, che sta crescendo significativamente per la versatilità che lo caratterizza. Polkadot vuole essere una rete in grado di offrire le stesse funzionalità di Ethereum, superando i suoi punti deboli e offrendo una serie di funzionalità innovative. 

Aave (AAVE)

Aave
Aave (AAVE)

È una piattaforma dedicata a prestiti in criptovalute: il cryptolending si è molto diffuso recentemente. Con lo sviluppo della finanza centralizzata e il meccanismo per facilitare gli scambi, viene considerato interessante, poiché coloro che richiedono un prestito devono mettere a garanzia un collaterale. Il token AAVE viene utilizzato per pagare gli interessi dei finanziamenti e come reward per chi mette a disposizione la propria liquidità. 

Binance Coin (BNB)

Binance Coin
Binance Coin (BNB)

Il BNB è il token dell’exchange Binance. Fin dall’inizio della sua emissione si capiva che avesse un ottimo potenziale proprio perché era già possibile sfruttarlo per molte operazioni all’interno della sua piattaforma: sconti, commissioni, reward. Oggi la sua quotazione è cresciuta enormemente rispetto agli esordi per la sua capacità di evolversi. Recentemente gli sviluppatori hanno creato una blockchain parallela, la Binance Smart Chain, utile per applicazioni decentralizzate (dApp).

Chainlink
Chainlink (LINK)

Chainlink e il suo token LINK nascono per risolvere alcune criticità delle reti, come l’integrazione di dati provenienti dall’esterno da integrare alle blockchain in modo corretto. Il protocollo è quindi diventato un coadiuvante per gli sviluppatori che possono contare su un fornitore di dati affidabili. LINK viene utilizzata per pagare gli operatori dei nodi e, grazie al progetto serio che la sottende, ha buone prospettive di crescita.

Terra (LUNA)

Terra (LUNA)
Terra (LUNA)

Si tratta di un sistema particolare che tiene in equilibrio due diverse monete: la stablecoin Terra e la criptovaluta Luna. TerraUSD, come tutte le stablecoin, è legata all’andamento del dollaro e quando questa sale superando la sua valuta fiat di riferimento, gli utenti sono incentivati a bruciare le loro cripto Luna per creare più stable Terra e viceversa, quando la condizione è ribaltata. L’ultimo anno ha visto una notevole crescita di LUNA.

Vantaggi e Rischi Insiti nell’Acquisto di Criptovalute

Abbiamo visto come l’evoluzione delle criptovalute, negli ultimi anni, abbia sfidato molte resistenze da parte della finanza tradizionale. Investire in criptovalute quindi è certamente un modo per scommettere sul futuro, soprattutto osservando le novità del panorama DeFi, delle dApp, degli NFT che sono estensioni della filosofia del mondo delle valute virtuali.

È sempre la volatilità eccessiva la criticità più evidente anche se, come abbiamo visto, ci sono buone prospettive per molte coin che, nonostante la fluttuazione del mercato, presentano potenziali di crescita.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *