Staking Criptovalute: Cos’è e Come Funziona

Le criptovalute sono generalmente considerate una fonte di potenziali profitti e per questo hanno attratto negli ultimi anni una vasta fetta di investitori. Non tutti sono però a conoscenza che è possibile guadagnare anche dal semplice possesso di questi asset, attraverso un meccanismo noto come Crypto Staking. Andiamo a scoprire come funziona, quali piattaforme consentono di sfruttarlo e come è possibile ottenere ricompense.

Cos’è lo Staking e Come Funziona

Il Crypto Staking (staking di criptovalute) rappresenta un sistema di nuova generazione che consente di guadagnare ricompense mantenendo il possesso delle criptovalute. In altre parole, è possibile ottenere una quantità aggiuntiva di moneta semplicemente lasciando fermi i propri possedimenti in criptovalute. Per certi versi la logica è simile a quella del deposito vincolato che genera interessi ai sottoscrittori: anche con lo staking viene corrisposta una percentuale in base al capitale immobilizzato, che viene impiegato con altre finalità.

Per quanto riguarda il funzionamento, il sistema di staking prevede una procedura piuttosto semplice e lineare. Il concetto di fondo è incentrato sull’immobilizzazione delle risorse inserite in un portafoglio digitale di archiviazione (detto Wallet).

Diversamente dal processo di mining, nello staking non sono previsti costi strutturali: l’investimento è basato unicamente sul congelamento delle criptovalute detenute. Maggiore è il numero di asset immobilizzati, maggiori sono le probabilità di guadagnare.

La computazione della ricompense viene effettuata attraverso una procedura automatica e di ultima generazione. La stragrande maggioranza dei casi prevede che il meccanismo PoS (Proof of Stake) faccia riferimento ad un solo strumento crittografico. Sono invece rari i casi in cui viene sviluppato un sistema binario con 2 distinti token.

Tipologie e Metodi di Staking

Sono diverse le tipologie di staking che si possono individuare. In particolare andiamo a scoprire i 3 metodi principali: lo Staking Pool, il Cold Staking e lo Staking gestito.

Il metodo più comunemente utilizzato è lo Staking Pool, basato sulla creazione di un contenitore (dall’inglese Pool, ossia piscina) in cui vengono contenute le criptovalute. Coloro che partecipano sono accomunati da un preciso obiettivo: aumentare le chance di essere scelti in qualità di validatori per ottenere risorse. Tra i vantaggi principali dello Staking Pool c’è sicuramente l’ampia libertà lasciata ai partecipanti e la possibilità di partire con saldi contenuti, senza che ciò comporti eventuali limiti temporali sul blocco.

Un’altra tipologia si chiama Cold Staking e consente la possibilità di immobilizzare le risorse digitali all’interno di un Wallet offline, offrendo un livello di protezione più alto per i partecipanti. Questo metodo risulta il più scelto tra coloro che intendono operare per importi elevati di criptovalute.

Infine abbiamo lo Staking gestito, una tipologia che permette di delegare il processo interamente ad un operatore specializzato, come le piattaforme di trading. In tal caso è prevista l’applicazione di una percentuale che copre i costi operativi.

Staking Criptovalute
Staking Criptovalute: Cos’è e Come Funziona, Vantaggi, Rischi, Piattaforme

Guadagnare con lo Staking: è Possibile?

Gli utenti possono guadagnare con lo staking di criptovalute attraverso l’erogazione di premi e ricompense. Il computo dei potenziali guadagni da erogare viene processato in modo totalmente automatico, anche se occorre ricordare che l’ottenimento dei premi segue meccanismi diversi a seconda della singola tecnologia blockchain.

Le metodologie più ricorrenti sono essenzialmente due: la ricompensa fissa e la ricompensa variabile. Nel primo caso, la percentuale è stabilita prima della partecipazione allo staking e risulta dunque facilmente prevedibile. Nel caso della ricompensa variabile, invece, viene utilizzato un meccanismo di calcolo che segue parametri differenti, come per esempio la quantità totale di criptovalute offerte, il valore complessivo di tutte le immobilizzazioni effettuate e la durata dello staking.

Vantaggi e Rischi

Lo staking di criptovalute presenta numerosi vantaggi per i suoi partecipanti. In primis, il sistema sfrutta un meccanismo di ultima generazione studiato appositamente per generare premi passivi. Lo staking ha inoltre un sistema che viene gestito in modalità automatizzata dal fornitore del servizio. Un altro punto di forza è dato dalla possibilità offerta agli utenti di poter partecipare alla governance del processo sulla tecnologia blockchain.

Naturalmente, non mancano anche alcuni fattori critici, come la presenza di un rischio generalista relativo alla volatilità dei mercati e al mantenimento di criptovalute in portafoglio. L’imprevedibilità che ne deriva può comportare una variazione del prezzo degli asset.

Dove e Come si Fa

Prima di procedere operativamente allo staking di criptovalute è importante svolgere delle ricerche allo scopo di rivolgersi a piattaforme affidabili. Il meccanismo di staking rappresenta un processo complesso, per cui è importante scegliere intermediari regolamentati e in grado di offrire varie funzionalità per operare con le criptovalute. Inoltre, operare con una piattaforma che consente un’operatività rapida e semplificata rappresenta un valore aggiunto notevole.

Uno dei broker che gode di queste caratteristiche è certamente eToro, una piattaforma intuitiva e facile da utilizzare, che permette ai trader di comprare criptovalute sia in modo diretto sia tramite CFD. Le ricompense vengono erogate in modo automatico direttamente dal broker su base mensile. 

Un altro operatore che consente di utilizzare lo staking di criptovalute è Binance, una piattaforma di exchange molto conosciuta che vanta il più alto volume di transazioni al mondo. Anche Binance presenta una piattaforma facile da utilizzare, specialmente per utenti con poca esperienza. Sebbene il core business sia sempre legato alla compravendita di criptovalute, negli ultimi anni Binance ha saputo integrare nuove e innovative funzionalità, come per esempio lo staking.

Considerazioni Finali

Alla luce di quanto è stato analizzato, il meccanismo di staking di criptovalute rappresenta senza dubbio un processo molto interessante, grazie alla possibilità di guadagnare dall’ottenimento di premi legati al congelamento di risorse crittografiche. Abbiamo sottolineato, inoltre, che tale possibilità è prevista solo per gli asset digitali che possono vantare un protocollo PoS. Per operare in sicurezza con lo staking di criptovalute è opportuno rivolgersi esclusivamente a piattaforme regolamentate, che espongono in modo trasparente e dettagliato i costi e il funzionamento.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Info su Veronica Ferretti

Veronica Ferretti
Veronica Ferretti, laurata in Economia Aziendale e da sempre appassionata di scrittura è la direttrice responsabile di dcorp.it. Si occupa di stabilire il piano editoriale quotidiano del sito, distribuire i contenuti da scrivere a i vari redattori, e di revisionare i contenuti prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *